Canali Minisiti ECM

Aumentano le risorse per la sanità: resta il nodo personale

Sanità pubblica Redazione DottNet | 10/12/2018 17:19

Gimbe: "Inderogabili necessità", sblocco turnover e i rinnovi contrattuali

Ci sono più risorse per la sanità, ma rimangono "disattese inderogabilità" da affrontare come quelle legate al personale. Questa è la fotografia, secondo la Fondazione Gimbe, della manovra economica in corso di discussione in Parlamento. Tra quelli che la Fondazione Gimbe descrive come "passi in avanti", il posticipo al 31 marzo 2019 della sottoscrizione del patto per la salute e i fondi per la riduzione dei tempi di attesa: "I 150 milioni di euro previsti per gli anni 2019-2021 diventano 350: 150 per il 2019 e 100/anno dal 2020", dicono dalla Fondazione. E, poi, i programmi di edilizia sanitaria e ammodernamento tecnologico, con il fondo che "aumenta complessivamente di 4 miliardi".

pubblicità

Cartabellotta la commenta come 'una cifra indubbiamente rilevante ma troppo "diluita" nel tempo, visto che saranno nella disponibilità delle Regioni solo 100 milioni di euro all'anno per il 2021 e 2022, 400 milioni/anno dal 2023 al 2031 e 200 milioni nel 2032". Inoltre, è prevista la conferma dei due fondi (500 milioni di euro ciascuno) per farmaci innovativi e innovativi oncologici. Da Gimbe spiegano come rimangano "purtroppo ancora disattese inderogabili necessità per la tenuta del Servizio Sanitario Nazionale, in particolare quelle che riguardano il personale", per i rinnovi contrattuali, lo sblocco del turnover, i nuovi Lea e i superticket. La Fondazione Gimbe spera come al Senato possano esserci le opportunità per distribuire "equamente" nel quinquennio 2019-2023 i 327,7 milioni di euro stanziati per le borse di studio delle scuole di specializzazione, "assicurando nel 2023 ben 2.600 (invece che 900) nuovi specialisti". 

Commenti

I Correlati

Di Silverio: "Questa riforma rappresenta a nostro avviso un tentativo di ulteriore parcellizzazione basata sulla spesa storica nella logica del povero sempre più povero e ricco sempre più ricco"

Il punteggio medio (in una scala da 0 a 10) per i medici è passato da 7,3 nel 2021 a 6,9 nel 2023 e, analogamente, per il personale sanitario non medico da 7,2 a 6,8

Chiusi il 9% in 10 anni. Fra il 2019 e il 2022, 11.000 clinici hanno scelto di lasciare le strutture pubbliche e l’esodo continua inesorabilmente

È quanto emerge da uno studio appena pubblicato su Nature Communications

Ti potrebbero interessare

Chiusi il 9% in 10 anni. Fra il 2019 e il 2022, 11.000 clinici hanno scelto di lasciare le strutture pubbliche e l’esodo continua inesorabilmente

Non passa giorno senza che venga pubblicato uno studio scientifico sui danni che le microplastiche provocano a diversi organi e tessuti, oltre che all’ambiente

Rapporto Bes: indicatori in calo sul timore per la criminalità

Nel 2023 sono stati 4,5 milioni, pari al 7,6% della popolazione, erano il 7% nel 2022. I motivi: problemi economici, liste d'attesa e difficoltà di accesso

Ultime News

Sin dal momento della diagnosi di neoplasia, la presa in carico nutrizionale rappresenta uno degli snodi cruciali del percorso di cura: più di un paziente su due (51%), alla prima visita oncologica, riporta infatti dei deficit nutrizionali e quasi un

"Nello specifico riteniamo che sia utile emettere solo il certificato che documenta l’inizio dell’infortunio, ritendo pertanto non necessario né appropriato il rilascio di altre certificazioni successive"

Di Silverio: "Questa riforma rappresenta a nostro avviso un tentativo di ulteriore parcellizzazione basata sulla spesa storica nella logica del povero sempre più povero e ricco sempre più ricco"

Il punteggio medio (in una scala da 0 a 10) per i medici è passato da 7,3 nel 2021 a 6,9 nel 2023 e, analogamente, per il personale sanitario non medico da 7,2 a 6,8