Canali Minisiti ECM

La carne rossa mette in circolo il Tmao, sostanza legata al rischio cuore

Nutrizione Redazione DottNet | 12/12/2018 15:40

Lo rivela un esperimento i cui risultati sono stati resi noti dall'European Heart Journal, condotto con un gruppo di volontari presso la Cleveland Clinic

Mangiare troppa carne rossa fa male al cuore perché provoca l'aumento di concentrazione di una sostanza pericolosa chiamata TMAO. Lo rivela un esperimento i cui risultati sono stati resi noti dall'European Heart Journal, condotto con un gruppo di volontari presso la Cleveland Clinic.  Lo studio prende le mosse da anni di ricerca diretta da Stanley Hazen che prima ha scoperto che TMAO si forma dalla "digestione" di tre nutrienti di cui è ricca la carne rossa (colina, lecitina e carnitina) e poi che TNAO è direttamente connessa al rischio di eventi cardiovascolari come infarto e ictus.    Gli esperti Usa hanno quindi coinvolto 113 persone che a rotazione hanno seguito per un mese una dieta ricca di carne rossa (per una quantità equivalente al 25% del fabbisogno calorico giornaliero), una ricca di carne bianca e una povera di proteine di origine animale. Le diete sono state intervallate da periodi alimentari di disintossicazione.  Ebbene è emerso che quando gli individui consumavano quotidianamente carne rossa, i livelli di TMAO nel loro sangue e nelle loro urine si impennavano, aumentando anche di 13 volte; inoltre con il consumo di carne rossa diminuisce la capacità dei reni di espellere TMAO. Gli esperti hanno visto che però il processo è reversibile e che eliminando la carne rossa dalla dieta anche TMAO si riduce. Lo studio è importante, conclude Hazen, perché suggerisce ancora una volta che interventi sull'alimentazione possono avere un impatto enorme contro il rischio cardiovascolare

pubblicità

fonte: European Heart Journal

Commenti

Rispondi

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing