Canali Minisiti ECM

Biogen rilancia dopo lo stop al trial sul farmaco anti Alzheimer

Farmaci Redazione DottNet | 26/03/2019 13:51

L'azienda pronta a puntare su un nuovo candidato simile al precedente

Dopo l'interruzione di due studi clinici per un farmaco anti Alzheimer arrivati già in fase avanzata di sperimentazione, Biogen rilancia l'impegno in questo settore. A renderlo noto è stata l'azienda stessa che, insieme alla giapponese Eisai, già punta su un secondo candidato, e il messaggio è che 'la ricerca contro l'Alzheimer non si ferma'. Dopo Eli Lilly e Pfizer, stavolta, a non aver superato la prova di efficacia rispetto al placebo, è stato il farmaco aducanumab di Biogen. Come i precedenti puntava sull'accumulo di amiloide-beta nel cervello, una delle due proteine coinvolta nello sviluppo della malattia che fa perdere i ricordi.

pubblicità

"Questa notizia deludente conferma la complessità del trattamento dell'Alzheimer e la necessità di migliorare ulteriormente la conoscenza nel campo delle neuroscienze", aveva commentato pochi giorni fa Michel Vounatsos, Ceo di Biogen. Poche ore dopo la notizia dell'interruzione degli studi sperimentali in fase 3, Eisai e Biogen hanno deciso però far avanzare dalla fase 2 alla fase 3 un altro farmaco sperimentale. Si tratta di BAN2401, un anticorpo monoclonale che agisce in modo molto simile ad aducanumab e pensato per legarsi selettivamente, neutralizzare ed eliminare la beta-amiloide. Lo studio arruolerà 1.566 soggetti con lievi alterazioni cognitive da Alzheimer con confermata patologia amiloide nel cervello. 

Commenti

I Correlati

Invece dell'iniezione: allergologi, tanti vantaggi per pazienti

Presidente Forum Società Scientifiche: "Troppi 499 giorni"

Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento

Via libera alla rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato per l’osteoporosi e la perdita ossea

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti