Canali Minisiti ECM

Diaday 2018, 5mila persone hanno scoperto di avere il diabete

Farmacia Redazione DottNet | 05/06/2019 18:50

L'iniziativa promossa da Federfarma ci sarà anche quest'anno

Sono quasi 5mila, per la precisione 4893, le persone che hanno scoperto di essere diabetiche durante l'edizione 2018 del DiaDay, la campagna di screening promossa da Federfarma nelle farmacie italiane in occasione della giornata mondiale del diabete il 14 novembre. Oltre cinquemila (5112) le farmacie che hanno aderito, di cui 1600 rurali, e 128.041 le persone monitorate in 13 giorni, l'83% con più di 44 anni. È quanto emerge dalla presentazione dei risultati dell'iniziativa a Roma. I diabetici di nuova diagnosi sono prevalentemente uomini e persone al di sopra dei 55 anni: il 65,8% ha oltre 64 anni.

"Queste persone -spiega il presidente di Federfarma Marco Cossolo- possono ora curarsi adeguatamente e molto probabilmente eviteranno le complicanze e il progredire della malattia. Un vantaggio per i pazienti ma anche per le casse del Servizio Sanitario Nazionale". Su 41.248 persone esaminate, sono risultate prediabetiche 18635 secondo le linee guida Ada (American Diabetes Association). A chi si è dichiarato diabetico è stato somministrato un questionario sull'aderenza alla terapia, da cui si è scoperto che il 62,61% dei diabetici noti dichiara di fare l'automisurazione della glicemia; il 49,03% si sottopone al dosaggio dell'emoglobina glicata: il 46,82% ogni 6 mesi, il 22,37%ogni 3 mesi; il 25,31% ogni anno, il 5,4% lascia passare più di 1 anno.

pubblicità

"L'aderenza alla terapia è un problema importantissimo e non solo per il diabete- spiega Silvia Pagliacci, presidente Sunifar (farmacie rurali) e coordinatrice DiaDay- uno studio su 5 patologie croniche(diabete, osteoporosi, fibrillazione atriale, dislipidemie e ipertensione) ha calcolato che se i pazienti seguissero scrupolosamente le terapie prescritte dal medico, l'Ssn potrebbe risparmiare fino a 3,7 miliardi. La presa in carico da parte della farmacia permetterebbe la riduzione di ricadute e degli accessi ai Pronto soccorso e ricoveri". La terza edizione del Diaday ci sarà anche quest'anno, in una data attorno al 14 novembre.

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing