Canali Minisiti ECM

Farmacie rurali e comuni montani uniti per aumentare i servizi

Farmacia Redazione DottNet | 23/07/2019 19:33

Siglato il protocollo Sunifar e Uncem: obiettivo è salvaguardare un patrimonio del Paese

Salvaguardare le aree montane dallo spopolamento e assicurare ai residenti i servizi essenziali, a partire da quelli sanitari. Questi l'obiettivo del protocollo d'intesa siglato da l'Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (Uncem) e da Federfarma-Sunifar, che rappresenta le 6.700 farmacie dislocate nei piccoli comuni con meno di 5.000 abitanti.  La farmacia rurale nei piccoli paesi di montagna spesso costituisce l'unico presidio sanitario rimasto. Per questo, secondo le due associazioni, è fondamentale che sia in grado di dispensare tutti i farmaci, evitando ai malati e ai familiari di spostarsi per raggiungere Asl e ospedali dove ritirare i medicinali erogati con la distribuzione diretta.

pubblicità

Il protocollo, inoltre, impegna a sollecitare interventi per promuovere attività economiche e servizi socio-sanitari accessibili durante tutto l'anno, e non solo durante la stagione turistica. Prevede inoltre campagne congiunte di prevenzione ed educazione alla salute, che coinvolgeranno in prima linea le farmacie. Queste ultime, infine, devono anche essere messe in grado di diventare punti di riferimento in caso di emergenza, effettuando piccole medicazioni. "Collaboreremo per valorizzare il ruolo della farmacia rurale e salvaguardare la vitalità delle zone montane, che insieme rappresentano un importante patrimonio del nostro Paese", afferma il presidente del Sunifar, Silvia Pagliacci. "Le farmacie sono un punto di riferimento prezioso nei piccoli Comuni", afferma Marco Bussone, presidente nazionale Uncem, e "il lavoro da fare mira a portare anche nelle farmacie l'innovazione dell'Agenda digitale, le opportunità della Strategia nazionale delle Aree interne e le risorse dei fondi europei 2021-2027".

Commenti

I Correlati

Tra i requisiti, essere in regola con il versamento della prima rata della contribuzione Enpaf. Le domande vanno presentate entro il 7 luglio

E' corsa alle consegne. Sanofi brucia i tempi e le anticipa di un mese

Pagliacci: "Le farmacie non lasciano i territori montani, vogliono investire e vi è bisogno di un supporto. Siamo un servizio in concessione e vogliamo crescere, in stretto accordo con gli Enti locali"

L'iniziativa promossa da Federfarma ci sarà anche quest'anno

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"