Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

ECM: nessun obbligo assicurativo per i partecipanti

Professione Redazione DottNet | 02/07/2020 18:39

Il giudice ha chiarito che prendere parte a convegni e seminari rientra nell’attività professionale ordinaria del personale sanitario

È anche grazie anche all’intervento di Federcongressi&eventi che un Provider ECM pochi giorni fa ha vinto il contenzioso con l’Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro-Inail che, con un verbale di accertamento, gli aveva contestato la mancata assicurazione dei partecipanti agli eventi ECM.

A seguito del ricorso del Provider, accompagnato dall’intervento redatto dallo studio legale di Federcongressi&eventi e deposto in giudizio, il verbale di accertamento è stato annullato.

pubblicità

Il giudice del lavoro ha infatti escluso che i corsi ECM possano essere equiparati ai corsi ordinamentali di istruzione e formazione professionale i cui partecipanti devono essere assicurati contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

Il giudice ha invece riconosciuto che i seminari e i convegni ECM organizzati dai Provider rispondono all'obbligo imposto dalla legge al personale sanitario di ottemperare alla cura della competenza professionale mediante la partecipazione ad attività formative accreditate.

Riprendendo le argomentazioni di Federcongressi&eventi il giudice ha infatti chiarito che prendere parte a convegni e seminari ECM rientra nell’attività professionale ordinaria del personale sanitario. Durante i corsi, quindi, i partecipanti sono già coperti dall’assicurazione obbligatoriamente stipulata dal datore di lavoro. "Come associazione che si batte per la tutela, la crescita e la rappresentatività dei Provider ECM siamo particolarmente soddisfatti di una sentenza importante per il  singolo Provider e per l’intero settore delle entità abilitate a operare nel campo dell’Educazione Continua in Medicina", commenta Alberto Iotti, Responsabile Provider ECM di Federcongressi&eventi. "È stato riconosciuto un principio fondamentale, un punto fermo al quale potranno rifarsi i Provider in caso di analoghe situazioni future".

Commenti

I Correlati

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

Ti potrebbero interessare

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti

Indispensabile per le aziende una strategia per arginare il fenomeno

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione