Canali Minisiti ECM

Aids, una terapia permette solo sei iniezioni all’anno

Infettivologia Redazione DottNet | 01/12/2022 15:23

Una possibilità, questa, accessibile solo al 50 per cento o anche meno dei pazienti

Le terapie contro l'Aids fanno grandi passi avanti: se prima una persona sieropositiva era costretta ad assumere quotidianamente oltre una decina di farmaci, poi diventati 2-3, oggi bastano solo 6 iniezioni l’anno. In pratica consistono nell’iniezione ogni due mesi di un farmaco che contiene due principi attivi che inibiscono alcune funzioni del virus Hiv, un inibitore dell’integrasi e un inibitore della trascriptasi inversa. Una possibilità, questa, accessibile solo al 50 per cento o anche meno dei pazienti. Più precisamente a coloro che non abbiano registrato fallimenti nelle precedenti terapie, che abbiano contratto un’infezione da Hiv che non presenti resistenze ai farmaci long-acting o che non siano risultati positivi da troppo poco tempo. Ma si tratta comunque di un risultato molto positivo, soprattutto visto che probabilmente, fra non molto tempo, le iniezioni potrebbero alla fine ridursi anche a una ogni 6 mesi.

Bene, dunque, per le terapie, meno per la diffusione: secondo le Nazioni Unite, nel 2021 ben 38,4 milioni di persone nel mondo sono risultate sieropositive, 650mila sono morte per malattie legate all’Aids e 1,5 milioni sono le persone contagiate di recente. “L’Hiv rimane un importante problema di salute pubblica che colpisce più di 2 milioni di persone nella regione europea dell’Oms”, dichiara l’Organizzazione mondiale della sanità. “Negli ultimi anni, i progressi verso gli obiettivi dell’Hiv si sono fermati, le risorse si sono ridotte e di conseguenza numerose vite sono a rischio. La disparità di accesso ai servizi sanitari, e in particolare ai servizi per l’Hiv, e il disprezzo per i diritti umani – aggiunge – sono tra i fallimenti che hanno permesso all’HIV di diventare e rimanere una crisi sanitaria globale”.

pubblicità

Nel nostro paese l’incidenze delle infezioni con tre nuovi casi ogni 100mila residenti è al di sotto della media dell’Unione Europea che è di 4,3 nuovi casi per 100mila. In totale, nel 2021 sono state registrate 1.770 nuove diagnosi, più di frequente nei maschi tra i 30 e i 39 anni d’età e per oltre l’80 per cento dei casi il contagio è avvenuto tramite rapporti sessuali. Il dato però più allarmante, diffuso dal Centro operativo Aids dell’Istituto superiore di sanità, è la tempestività con cui si arriva alla diagnosi: ancora in troppi (63%) scoprono l’infezione quando questa è in fase avanzata. L’emergenza Covid potrebbe in qualche modo aver giocato un ruolo importante nel rallentamento dei contagi, ma anche su un eventuale sottodiagnosi.

La pandemia “ha sicuramente influito sull’andamento della diffusione dell’infezione da Hiv”, sostiene Massimo Galli, già direttore del reparto di Malattie infettive dell’Ospedale Sacco di Milano. “Il periodo Covid, con le restrizioni e il distanziamento sociale, ha infatti ridotto i contatti tra le persone e questo ha diminuito anche le nuove infezioni. La Covid – aggiunge – ha però avuto un ruolo negativo nel ritardare alcune diagnosi, con la rinuncia ai test”. Preoccupato per le diagnosi tardive anche Stefano Vella, docente di salute Globale all’università Cattolica di Roma e presidente della sezione L (ricercatori esperti della materia) del comitato tecnico scientifico per l’Aids del ministero della Salute. “Le diagnosi tardive – dice – non avrebbero ragione di esistere oggi. Mentre i decessi di persone con Aids, seppure stabili con 500 casi l’anno, ci ricordano che è un falso mito l’idea che nei Paesi ricchi non si muore più per questa malattia perché si può accedere ai farmaci specifici”. Il grande problema “restano le diagnosi tardive, perché quando l’infezione viene individuata tardi le conseguenze per il paziente sono peggiori”, specifica Vella.

Commenti

I Correlati

Si tratta della prima terapia a base di CAR-T mirata all’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) approvata dalla Commissione europea per il trattamento di pazienti con mieloma multiplo recidivato e refrattario che abbiano ricevuto almeno una l

Gli oppioidi sviluppano 'tolleranza', ovvero subiscono una progressiva riduzione dell'efficacia col rischio di doverne aumentare progressivamente la dose

Immunoterapia più chemioterapia raddoppia il tasso a lungo termine

Agisce anche sul trabecolato

Ti potrebbero interessare

Ue, Oms e Unicef: «Negli ultimi tre anni 1,8 milioni di bambini non vaccinati». In crescita anche i casi di pertosse

Per la SIN obiettivo prioritario garantire l’immunizzazione dalle malattie prevenibili per tutti i bambini senza disuguaglianze

Il timore è che il virus si adatti e avvii il contagio interumano

"Tenere alti livelli di biosicurezza anche dopo la vaccinazione"

Ultime News

Anelli (Fnomceo) : "Nettamente contrari all'eliminazione del numero chiuso". Di Silverio (Anaao): "E' è una soluzione miope e sintomo di assoluta mancanza di una visione futura che porterà a una nuova pletora medica che favorirà manodopera privata a

Il 30-40% delle persone con Epilessia non raggiunge il controllo ottimale della malattia

Di Silverio (Anaao): "defiscalizzare parte dello stipendio come fatto per i privati per rendere più appetibile la professione del dipendente gravata oggi dal 43% di aliquota fiscale". Onotri (Smi): "Invertire il definanziamento pubblico alla sanità"

A Torino oltre 600 specialisti in anestesia e rianimazione al congresso nazionale dell'Area culturale emergenza Ace