Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Medici di famiglia sempre più anziani e non c'è ricambio. Sfondato il tetto dei 1500 assistiti

Medicina Generale Redazione DottNet | 18/05/2023 21:14

Fra due anni e mezzo saranno entrati poco più di 10 mila giovani medici ma avranno interrotto il rapporto di convenzione col sistema sanitario nazionale in 13.780

La vecchiaia avanza per tutti, ma per i medici di famiglia un po' di più. GIà, perché sono decisamente anziani, cme confermano i dati di Agenas: 0ltre un terzo di loro ha infatti più di 66 anni, quelli che si sono laureati da almeno 27 anni, e cioè hanno oltre 52-54 anni, sono tre quarti del totale, quindi circa 30 mila su 40 mila. Insomma, i numeri sono impietosi perché disegnano una medicina generale praticata soprattutto da adulti maturi mentre i giovani freschi di studi sono pochissimi. Il tutto mentre il numero assoluto di questi professionisti cala, altro aspetto che incide sulla qualità dell'offerta in modo importante e mentre il lavoro è sempre più, dicono gli stessi medici, burocratizzato.

L’Agenzia sanitaria nazionale delle Regioni, fa notare anche che i dottori di famiglia laureati da meno di 6 anni nel nostro Paese sono appena 666. Quelli che hanno un’anzianità da 13 a 20 anni, quindi professionisti anche di 45 anni, sono sempre pochi, cioè circa 2 mila. E invece nella categoria degli “over 27” si trovano, come detto, la bellezza di 30 mila professionisti. Un risultato senza dubbio preoccupante perché la pensione è ormai vicina per la stragrande maggioranza di loro: i dottori attivi tendono a diminuire, visto che i giovani che entrano ogni anno sono meno di coloro che vanno in pensione. La conseguenza è che ogni medico ha un numero sempre più alto di pazienti, cosa che ovviamente rende l’assistenza più difficile. Siamo a una media di 1.237 persone per medico ma sono tantissimi coloro che hanno sfondato il limite massimo, che sulla carta sarebbe di 1.500, cioè il 42%. Molte Regioni hanno così dato il via libera all’aumento del numero degli assistiti, fino a 1.800 e anche oltre.

pubblicità

Ma per capire il vicolo cieco nel quale si è infilata l’assistenza territoriale bisogna sempre prendere uno dei numeri di Agenas, quello nel quale si stima quale sarà il risultato del rapporto tra ingressi e uscite nel 2025. Tra l’altro si tratta di una stima ottimistica, perché si considerano solo i pensionamenti come motivo di interruzione del lavoro e non anche altre cause. Ebbene tra due anni e mezzo saranno entrati poco più di 10 mila giovani medici ma avranno interrotto il rapporto di convenzione col sistema sanitario nazionale in 13.780. La differenza è di 3.600 professionisti, che equivalgono a poco meno di 4,5 milioni di italiani che non avranno più il medico o meglio dovranno andare a “pesare” su quelli rimasti, che vedranno aumentare il numero degli assistiti. A scapito della qualità dell’assistenza. Anche pensando a questo problema, nel decreto Milleproroghe si è alzata l’età pensionabile di questi dottori da 70 a 72 anni. Ovviamente il prolungamento è volontario. L’effetto sarà quello di avere medici di famiglia sempre più anziani.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Ti potrebbero interessare

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

L’obiettivo è sviluppare l’offerta sanitaria dei Medici di medicina generale con il supporto gestionale e organizzativo delle cooperative mediche di servizio

Franco: “Per rendere efficienti ed efficaci le azioni della Medicina Generale, servono interventi sulla Sanità Territoriale come l’acquisizione e l’aggiornamento di competenze sia professionali che organizzative"

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps