Canali Minisiti ECM

Aumentano i rischi cardiovascolari nelle donne con Hpv

Cardiologia Redazione DottNet | 08/02/2024 14:32

Lo rivela uno studio coordinato dalla Sungkyunkwan University School of Medicine di Seul (Corea del Sud) e pubblicato sullo European Heart Journal

Il Papillomavirus, l'agente responsabile del cancro della cervice uterina, potrebbe avere anche effetti sul cuore e i vasi sanguigni: uno studio coordinato dalla Sungkyunkwan University School of Medicine di Seul (Corea del Sud) e pubblicato sullo European Heart Journal mostra infatti che le donne che hanno un'infezione da Papillomavirus dovuta a un ceppo tra quelli definiti ad alto rischio hanno un rischio in media quattro volte più alto di morire per malattie cardiovascolari.   La ricerca ha coinvolto oltre 160 mila donne coreane seguite in media per circa 9 anni. L'età delle donne all'inizio dello studio era relativamente bassa (in media circa 40 anni); di conseguenza il numero di decessi è stato limitato: 134.  Ciononostante, i ricercatori hanno constatato un eccesso di decessi tra le donne con infezione da Papillomavirus. 

pubblicità

In media, in questo gruppo il rischio di morte è risultato di circa 4 volte più alto con un picco di 5,86 volte per la mortalità per ictus. Il rischio è risultato particolarmente marcato per le donne obese.  Per i ricercatori non è chiaro quali possano essere i meccanismi che spieghino il legame tra infezioni da Hpv e mortalità cardiovascolare. Un'ipotesi è che l'infiammazione possa rappresentare un fattore importante. "L'infiammazione svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella progressione delle malattie cardiovascolari e le infezioni virali sono potenziali fattori scatenanti dell'infiammazione", ha detto la prima firmataria dello studio Hae Suk Cheong in una nota. "È possibile che il virus crei infiammazione nei vasi sanguigni, contribuendo a bloccare e danneggiare le arterie".  "Se questi risultati verranno confermati potrebbero avere implicazioni importanti per le strategie di salute pubblica.   L'aumento dei tassi di vaccinazione contro l'Hpv può essere una strategia efficace per ridurre i rischi cardiovascolari a lungo termine", ha aggiunto il coordinatore della ricerca Seungho Ryu.

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita