Canali Minisiti ECM

Per la farmacia dei servizi la proposta di riparto ammonta a 25,3 milioni per il 2024

Farmacia Redazione DottNet | 16/04/2024 12:42

La somma sarà ripartita tra tutte le regioni a statuto ordinario a cui si aggiunge la Regione Siciliana

Pronta la proposta di riparto per il finanziamento della farmacia dei servizi anche per il 2024. Il documento, che verrà esaminato in sede di Conferenza Stato-Regioni, prevede un finanziamento di euro 25.300.000 per la proroga e l'estensione, per l'anno 2024, della sperimentazione per la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali erogate dalle farmacie con oneri a carico del Servizio sanitario nazionale. La somma sarà ripartita tra tutte le regioni a statuto ordinario a cui si aggiunge la Regione Siciliana (tenendo conto delle disposizioni vigenti in materia di concorso al finanziamento del Servizio sanitario nazionale) sulla base del criterio della quota capitaria di accesso al Fondo Sanitario Nazionale ultima disponibile (anno 2023), in analogia a quanto effettuato in sede di riparto delle risorse disponibili per il biennio 2021-2022.

L'erogazione delle risorse oggetto del presente riparto avverrà in favore delle regioni interessate nei termini seguenti:
1. un importo pari al 70% delle somme assegnate sarà erogato successivamente alla acquisizione dell'Intesa della Conferenza Stato-Regioni sulla proposta di riparto del Fondo sanitario nazionale 2024 relativo alla ripartizione delle quote vincolate agli obiettivi di Piano sanitario nazionale;

pubblicità

2. il residuo importo pari al 30% delle somme assegnate sarà erogato successivamente alla valutazione della relazione conclusiva circa gli esiti dell'intera attività della sperimentazione da parte del Comitato paritetico e del Tavolo tecnico.

La mancata presentazione del cronoprogramma integrato, della relazione finale dell'anno 2024 o della relazione conclusiva circa gli esiti dell'intera attività della sperimentazione condotta dal 2018 al 2024, comporterà la mancata erogazione delle relative quote spettanti relative al presente riparto per l'anno 2024 ed il recupero delle quote già erogate per il medesimo anno.


 

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing