Canali Minisiti ECM

Giornata mondiale della malaria, ogni minuto muore un bambino

Infettivologia Redazione DottNet | 24/04/2024 16:48

Nel 2022 nel mondo 249 milioni di nuovi casi e 608 mila decessi

Si è celebrata il 25 aprile scorso, la Giornata mondiale contro la malaria.'Genere, equità nell'accesso alla salute, diritti umani', è il tema di quest'anno. "Questa malattia non solo mette direttamente in pericolo la salute, ma perpetua anche un circolo vizioso di disuguaglianza. La malattia colpisce in modo sproporzionato quelle comunità e gruppi sociali che stanno già affrontando sfide economiche, sociali e sanitarie", afferma la Rbm Partnership to End Malaria, la piattaforma promossa da Oms, Unicef, Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo e Banca mondiale per coordinare gli sforzi globali per contrastare la malattia. Nel 2022, sono stati registrati 249 milioni di nuovi casi di malaria e 608 mila decessi. Circa 2 su 3, pari a 460mila, in bambini con meno di 5 anni: quasi 1 al minuto. "Le persone che vivono nelle situazioni che le rendono più vulnerabili, come le donne incinte, i neonati, i bambini sotto i 5 anni, i rifugiati, i migranti, gli sfollati interni e le popolazioni indigene, continuano a essere colpite in modo sproporzionato", spiega l'Organizzazione Mondiale della Sanità.

pubblicità

 I bambini, in particolare, pagano il prezzo più alto. "Le disuguaglianze nell'accesso all'istruzione e alle risorse finanziarie esacerbano ulteriormente il rischio", sottolinea l'Oms. "I bambini sotto i 5 anni delle famiglie più povere dell'Africa sub-sahariana hanno una probabilità 5 volte più alta di essere infettati dalla malaria rispetto a quelli delle famiglie più ricche". Anche la gravidanza rende più vulnerabili alla malaria e se non trattata "può causare anemia grave, morte materna, morti del feto, parto prematuro e basso peso alla nascita". Nel 2022 sono state 16,2 milioni le donne in gravidanza che hanno contratto l'infezione.

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing