Canali Minisiti ECM

Covid: documento Siti-Simit con le proposte di azioni urgenti per la prossima campagna vaccinale in Italia

Infettivologia Redazione DottNet | 07/05/2024 15:33

L’approccio corretto e vincente prevede più vaccini diversi che possano rispondere all’appropriatezza vaccinale individuale, in sostanza un vaccino “giusto” per ogni singolo paziente

A far paura nel nostro Paese non sono solo i batteri resistenti agli antibiotici e l'uso troppo disinvolto di questi ultimi che assegnano all'Italia uno degli ultimi posti in Europa. Nell’ultimo anno, sono rimaste a livelli molto bassi anche le coperture vaccinali contro il COVID-19, sebbene il SARS-CoV-2 resti una grave minaccia per la popolazione fragile: lo dimostrano i dati dell’ultima stagione invernale, in cui in Italia si sono contati ben 10mila decessi e 82mila ricoveri, soprattutto tra anziani e pazienti fragili, come malati cronici e immunodepressi, il più delle volte non vaccinati. Effettivamente, il tasso di copertura vaccinale contro il COVID-19 nell’ultimo anno è rimasto particolarmente basso: sono state infatti somministrate poco più di due milioni di dosi. Ipotizzando anche che i destinatari siano stati solo soggetti anziani e fragili, il tasso di copertura in queste popolazioni resta fermo al 13%, uno dei livelli più bassi in Europa, come riportano i dati dell’ECDC. Da questo quadro, che ha disatteso gli obiettivi posti dalla Circolare del Ministero della Salute del 14 agosto 2023, è partita la proposta della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) insieme alla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), che hanno redatto un Documento congiunto per stimolare alcune azioni urgenti per favorire una più ampia diffusione della copertura vaccinale nella prossima stagione. L'approccio corretto e vincente prevede più vaccini diversi che possano rispondere all'appropriatezza vaccinale individuale, in sostanza un vaccino "giusto" per ogni singolo paziente, una sorta di prevenzione sartoriale per una larga fetta di cittadini.

LE 5 AZIONI PROPOSTE DAL DOCUMENTO SIMIT-SItI – Il Documento "Proposte di azioni urgenti per la prossima campagna vaccinale COVID-19 in Italia" redatto dagli specialisti di SItI e SIMIT si propone come punto di partenza per accendere i riflettori sulla campagna vaccinale della prossima stagione 2024-2025. L’obiettivo da perseguire è incrementare la copertura vaccinale contro il COVID-19 sino ai livelli dell’anti-influenzale (minimo 75% nel target per età e nei soggetti a rischio). Per favorire il raggiungimento di questo fine, vengono proposte cinque azioni da avviare quanto prima: definire entro il mese di maggio le popolazioni target, tempi e modalità di svolgimento della campagna vaccinale, possibilmente raccomandandola anche nel Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV); garantire l’approvvigionamento delle scorte a tutti i canali di offerta della vaccinazione (medici di medicina generale, ambulatori territoriali e ospedalieri, farmacie, RSA); garantire una fornitura di tutti i vaccini disponibili (a mRNA e proteico adiuvato) per salvaguardare la scelta del vaccino più opportuno in ogni condizione; intraprendere azioni formative e informative sugli operatori sanitari coinvolti nella campagna vaccinale, ricordando anche le opportunità della co-somministrazione; informare la popolazione su tempi e modalità di svolgimento della campagna, oltre che sull’importanza della prevenzione nei soggetti fragili per età e/o condizione di rischio.

pubblicità

"Una scorretta e non incisiva informazione, insieme ad una non brillante organizzazione – precisa la Prof.ssa Roberta Siliquini (nella foto), Presidente SItI – ci pone come maglia nera europea per la protezione di anziani a fragili. Ci auguriamo che, con il contributo di tutti, la prossima campagna vaccinale possa risultare più efficace nel prevenire una patologia che rimane, per questi soggetti, di importante severità. E’ necessario, inoltre, poter garantire un accesso equo a tutti i diversi vaccini disponibili nell’ottica di una prevenzione personalizzata."

"Ad oggi il COVID-19 rappresenta ancora una minaccia per il SSN, pur non essendo più un’emergenza come negli scorsi anni – sottolinea Roberto Parrella, Presidente SIMIT – I numeri relativi a decessi e ospedalizzazioni, con una concentrazione di casi con un grado di severità moderato e grave nelle popolazioni più anziane e con condizioni di aumentato rischio (patologie croniche, immunodepressione) sono eloquenti, senza dimenticare le possibili conseguenze come il Long Covid. La vaccinazione resta lo strumento più efficace per la prevenzione della malattia ed è importante che venga effettuata nei mesi iniziali della stagione autunnale prima di un possibile periodo critico di diffusione del virus come già accaduto negli anni scorsi".

Punti chiave del documento

  • La malattia COVID-19 ha causato, nel corso del 2023, circa 10.000 decessi e 82.000 ricoveri ospedalieri, per la maggior parte tra soggetti anziani e con condizioni di fragilità e non correttamente vaccinati.
  • L’obiettivo da perseguire è quello di incrementare la copertura vaccinale COVID-19 sino ai livelli dell’antiinfluenzale (minimo 75% nel target per età e nei soggetti a rischio).
  • Le azioni proposte prevedono:
  • definire, entro maggio, a livello nazionale il target, i tempi e le modalità di

svolgimento della prossima campagna vaccinale COVID-19;

  1. garantire che tutti i canali di offerta della vaccinazione possano approvvigionarsi

per tempo dei vaccini necessari;

  1. garantire una fornitura a livello nazionale di tutti i vaccini disponibili (vaccino

mRNA e proteico adiuvato);

  1. intraprendere prioritariamente azioni formative e informative sugli operatori

sanitari coinvolti nella campagna vaccinale;

  1. informare adeguatamente la popolazione sui tempi e sulle modalità di

svolgimento della campagna, sull’importanza della prevenzione nei soggetti fragili per età e/o condizione di rischio e sulla disponibilità di diversi vaccini.

  • Pluralità di offerta di diverse piattaforme vaccinali per appropriatezza vaccinale a favore dell’incremento delle coperture e di una prevenzione personalizzata AD OGNI CONDIZIONE DI RISCHIO.  
  1. COVID-19: un problema serio per i più fragili e per la sanità pubblica

La circolazione del virus SARS-CoV-2 ha generato nel corso del 2023, sulla base dei dati resi noti dal Ministero della Salute, circa 10.000 decessi e 82.000 ricoveri ospedalieri riconducibili alla malattia COVID-19, la maggior parte dei quali in soggetti anziani o con altre condizioni di fragilità e non correttamente vaccinati.

La vaccinazione di massa, nel corso del 2021 unitamente al passaggio dalla fase pandemica a quella endemica con l’avvento della variante Omicron, hanno indubbiamente modificato la storia naturale della malattia da SARS-CoV-2,. In generale, si è quindi assistito ad una concentrazione di casi con un grado di severità moderato e grave nelle popolazioni più anziane e con condizioni di aumentato rischio (patologie croniche, immunodepressione primitiva o secondaria).

Per tutte queste ragioni, sussiste ancora oggi in Italia un importante bisogno di salute insoddisfatto legato alla mortalità da COVID-19, alle complicanze della malattia (fra esse, ad esempio, la patologia da long COVID) e all’impegno del sistema sanitario, sia in termini di risorse strutturali che di spesa. La vaccinazione, la cui sicurezza è ormai provata da miliardi di dosi somministrate, da effettuarsi nel corso della stagione autunno-inverno, rimane l’arma più efficace per la prevenzione della malattia. La corretta preparazione, organizzazione ed esecuzione della campagna vaccinale stagionale per il contrasto alla malattia rappresentano la risposta migliore a questo rilevante problema di sanità pubblica.

  1. Risultati campagna vaccinale COVID-19 stagione 2023-2024

Da ottobre 2023 al 4 aprile 2024 risultano somministrate 2.207.862 dosi di vaccini COVID-19 aggiornati con variante XBB.1.5. Non conoscendo le caratteristiche dei soggetti a cui sono state somministrate queste dosi, il calcolo delle coperture vaccinali non può essere effettuato con precisione. Volendo tuttavia assumere che la quasi totalità delle dosi somministrate siano state destinate alla popolazione over 60 (oggetto primario della campagna vaccinale) è possibile stimare una copertura estremamente bassa, inferiore al 13%.

E’ inevitabile osservare come la copertura raggiunta durante l’ultima stagione, unitamente ai dati relativi ai ricoveri e ai decessi, sia del tutto insoddisfacente ai fini dell’obiettivo primario che lo stesso Ministero della Salute aveva identificato per la campagna vaccinale nella Circolare del 14 agosto 2023: "prevenire la mortalità, le ospedalizzazioni e le forme gravi di COVID-19 nelle persone

anziane e con elevata fragilità, e proteggere le donne in gravidanza e gli operatori sanitari". Nel confrontarci con gli altri Paesi europei, i dati presentati dall’ECDC in un report del febbraio scorso, mettono in evidenza come l’Italia si collochi, nell’ultima stagione, fra i Paesi con la più bassa copertura vaccinale COVID-19 del vecchio continente.

Copertura vaccinale contro COVID-19 per gruppo target, dal 1° settembre 2023 al 15 gennaio 2024, 26 Paesi UE/SEE. Dati espressi in percentuale(%). Posizione

Paese

Età

>80

Età

70-79

Età

60-69

Operatori sanitari

Malati cronici

Donne incinte

1

Danimarca

88.2

80.4

43.5

DNR

DNR

DNR

2

Svezia

74.0

70.7

44.8

DNR

DNR

DNR

3

Irlanda

67.7

59.2

37.1

14.4

DNR

18.3

4

Paesi Bassi

67.2

63.2

38.8

DNR

DNR

DNR

5

Portogallo

62.1

57.6

41.0

DNR

DNR

DNR

6

Finlandia

61.5

61.6

31.3

DNR

DNR

DNR

7

Spagna

61.5

49.3

29.6

13.0

5.4

6.5

8

Norvegia

60.8

60.2

29.6

DNR

DNR

DNR

9

Belgio

57.2

55.6

37.0

20.9

DNR

DNR

10

Islanda

46.2

43.3

25.7

DNR

DNR

DNR

11

Francia

34.6

30.8

15.4

11.7

DNR

DNR

12

Cipro

19.3

14.9

5.4

DNR

DNR

DNR

13

Lussemburgo

16.7

13.0

7.5

DNR

DNR

DNR

14

Cechia

15.8

13.2

6.6

6.9

1.9

DNR

15

Estonia

13.5

14.1

8.4

DNR

DNR

DNR

16

Italia

13.5

10.1

5.3

DNR

DNR

DNR

17

Liechtenstein

11.5

6.9

3.4

DNR

DNR

DNR

18

Slovenia

8.3

6.1

2.7

DNR

DNR

DNR

19

Grecia

4.4

5.6

3.6

2.8

DNR

DNR

20

Polonia

2.7

4.2

2.1

DNR

DNR

DNR

21

Bulgaria

2.5

2.9

1.3

0.6

DNR

DNR

22

Slovacchia

1.6

2.0

1.1

DNR

DNR

DNR

23

Malta

1.2

0.5

0.8

DNR

DNR

DNR

24

Lituania

1.0

1.0

1.5

DNR

DNR

DNR

25

Ungheria

0.3

0.3

0.2

DNR

DNR

DNR

26

Romania

0.01

0.01

0.01

DNR

DNR

DNR

Commenti

Rispondi

I Correlati

Gianni Rezza: "Il piano pandemico aggiornato c'è, ma va approvato e ben finanziato". Il punto sulla trasmissione da uomo a uomo

Panel di esperti coinvolti nella stesura del documento: Vincenzo Baldo, Paolo Castiglia, Rosita Cipriani, Giovanni Gabutti, Sandro Giuffrida, Laura Sticchi, Maria Grazia Zuccali

"Le misure mirate al contrasto delle liste d'attesa contenute nelle proposte di legge all'esame della Camera rischiano di essere insufficienti"

Nocco, presidente AIIC, “Tutto il Paese e tutta la sanità con i suoi infiniti snodi, si attendono dalle soluzioni e dalle innovazioni tecnologiche un contributo effettivo in termini di miglioramento dei servizi, di qualità organizzativa, di ridimensi

Ti potrebbero interessare

Gianni Rezza: "Il piano pandemico aggiornato c'è, ma va approvato e ben finanziato". Il punto sulla trasmissione da uomo a uomo

Panel di esperti coinvolti nella stesura del documento: Vincenzo Baldo, Paolo Castiglia, Rosita Cipriani, Giovanni Gabutti, Sandro Giuffrida, Laura Sticchi, Maria Grazia Zuccali

Gli scienziati: "Dall'analisi del genoma non è possibile escludere l'origine umana"

La copertura della fascia di età compresa tra i 60 e i 69 anni l’Italia ha raggiunto solo il 6% della popolazione spaziandosi al quindicesimo posto insieme a Cipro

Ultime News

Pubblicate sull’European Journal of Cancer le raccomandazioni stilate da esperti provenienti da 5 continenti e da società scientifiche internazionali

Radiologi e clinici del Policlinico Gemelli hanno ideato un metodo per 'taggare' con una piccola spirale metallica (microcoil) queste lesioni

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari