Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Dall'accomodamento ragionevole alla fatica mentale, l’evoluzione del medico competente al congresso Anma2024 di Bologna dal 23 al 25 maggio

Professione Redazione DottNet | 20/05/2024 17:51

Temi come il futuro del Medico Competente, l'evoluzione della normativa sulla sicurezza sul lavoro e le nuove sfide legate alla salute dei lavoratori in diversi settori

"L’evoluzione della professione del Medico Competente fra antichi temi e nuovi orizzonti" è il titolo del 37° congresso nazionale di ANMA, Associazione nazionale dei Medici d’Azienda e Competenti, a Bologna dal 23 al 25 maggio. Un titolo che riassume l’intenzione di recuperare i temi classici che da sempre guidano l’azione dei medici competenti e del lavoro e allo stesso tempo spingersi verso le novità del settore.           Quattro le sessioni tematiche guidate da esperti del settore, ricercatori, direttori del personale e rappresentanti delle associazioni che seguono persone affette da patologie croniche anche nella loro vita lavorativa. La prima sessione del pomeriggio di giovedì 23 maggio si concentrerà su "L’accomodamento ragionevole. Tutelare la salute, tutelare il lavoro". «Si tratta di un’attività – spiega il presidente Anma Pietro Antonio Patanèche come medici competenti svolgiamo da molto tempo, spesso senza chiamarla in questo modo, ma la cui funzione è basilare: conservare il posto di lavoro e la salute del lavoratore».  In seconda giornata saranno affrontati due temi: "Patologia da rumore: quello che ci siamo persi". «L’audiologia e le patologie audiologiche da rumore sono temi classici per i medici del lavoro – conferma Patané – riprenderemo protocolli e approfondimenti, con uno sguardo più completo che ci porterà alla formulazione di una best practice».

pubblicità

Terza sessione, venerdì pomeriggio, proiettata al futuro, con il titolo suggestivo "Dalla fatica fisica alla fatica mentale": un focus prezioso sull’affaticamento cognitivo, lo stress e il "technostress". «Alcuni esperti ci aiuteranno nell'inquadramento fisiopatologico del lavoro mentale, ma ci proporremo anche di formulare quando e come valutarlo, sviluppando alcune soluzioni». L’ultima sessione, il sabato mattina, è tradizionalmente dedicata a un comparto economico del territorio che ospita il congresso. "Nel solco della salute. Il comparto agricoltura" il titolo della sessione. «Insieme al Coordinamento Nazionale Agricoltura – promette Patané – esamineremo le peculiarità di questo comparto, i rischi, la prevenzione, le malattie professionali e gli infortuni, e la sorveglianza sanitaria nei lavoratori agricoli stagionali». Novità del Congresso 2024 la riapertura della sessione dedicata ai poster ed il pass per la partecipazione al Corso FAD successivo al congresso.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti