Rimborsabile il Cetuximab
Il farmaco, il cui meccanismo d'azione permette di ridurre la massa tumorale, oltre a limitare processi come l'invasione vascolare e la formazione di metastasi, ha infatti ottenuto dall'Agenzia Italiana del Farmaco la rimborsabilità come trattamento di prima linea in associazione con la chemioterapia standard. In Europa, ogni anno, ci sono più di 370.000 nuovi casi di tumore del colon retto, il 13 per cento dell'incidenza totale dei tumori, 200.000 dei quali hanno esito fatale. I risultati di uno studio, pubblicati sul New England Journal of Medicine, hanno dimostrato che i pazienti colpiti da tumore metastatico del colon retto caratterizzato dal gene K-RAS non mutato che hanno ricevuto Cetuximab in aggiunta alla chemioterapia, hanno beneficiato di un significativo incremento della percentuale di risposta fino al 59 per cento.