La guida pratica "Asma nei bambini" dal Collegio olandese dei medici generici: una risposta dal punto di vista della pneumologia pediatrica
E’stato così raccomandato un approccio terapeutico uniforme per i vari fenotipi dell’ asma, inclusa una prova terapeutica con corticosteroidi per via inalatoria quando i sintomi sono persistenti. Il rischio purtroppo, nei bambini piccoli, è che l’ inalazione con corticosteroidi è talvolta difficile, e che l’ uso di corticosteroidi nei bambini con induzione transitoria virus-indotta non è un’evidenza di base. La guida non raccomanda più l’uso di cromoglicato. Inoltre, i bambini che si mostrano insensibili alla all’ inalazione con steroidi, devono comunicarlo ai pediatri prima di provare la cura a lunga durata con farmaci bata2 sintomatici o gli antagonisti dei leucotrieni. In conclusione, l’ attuale sfida è quella di integrare questa nuova guida all’attuale sistema di cure per l’asma nei bambini, cercando di creare una cooperazione tra gli infermieri i pediatri e tutto il personale sanitario coinvolto nella diagnosi e nel trattamento dell’asma dei bambini.