Gravidanza e Lupus eritematoso sistemico
La malattia renale materna, e in particolare la nefrite lupica attiva, l’insufficienza renale, l’ipertensione al momento del concepimento sono predittori di esiti avversi a carico del feto. Un'altra delle principali fonti di esiti avversi della gravidanza nelle pazienti con SLE è la sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS), definita come la presenza di anticorpi antifosfolipidi (APL) in associazione con le caratteristiche cliniche di trombosi arteriosa/venosa o complicazioni durante la gravidanza. La sindrome da anticorpi antifosfolipidi è visto spesso in associazione con il lupus eritematoso sistemico e questi sono stati associati a ricorrenti perdite fetali. La normale funzione renale, la pressione del sangue nella norma e l'assenza di APL/APS sono predittori di esiti favorevoli della gravidanza. Il rischio di riacutizzazione può essere una funzione della attività della malattia prima della gravidanza. Quindi al fine di evitare un ulteriore inasprimento delle attività del lupus dalla gravidanza è consigliabile un monitoraggio post-natale della madre da un nefrologo, per l'ottimizzazione dell’ipertensione e il trattamento della nefrite lupica.