Canali Minisiti ECM

Tumori: né bisturi né anestesia, nuova chirurgia polmone a Napoli

Oncologia | 03/02/2010 13:25

Né bisturi né anestesia, e appena tre ore dopo l'intervento la paziente è tornata a casa da marito e figli. L'operazione è stata eseguita all'Istituto per la cura dei tumori 'Pascale' di Napoli su una donna beneventana di 47 anni con un cancro al polmone, e apre la strada a una nuova tecnica di asportazione ambulatoriale dei noduli polmonari.
 

L'equipe di Gaetano Rocco, direttore del Dipartimento toracico polmonare del Pascale, ha rimosso un carcinoma dal polmone destro di una donna eseguendo sul suo torace un'incisione di appena due centimetri, attraverso la quale è stato introdotto un videotoracoscopio di 5 millimetri. La paziente, Giuseppina Martino, fisioterapista che vive ad Avellino, è rimasta in sala operatoria poco più di un'ora, ma l'intervento vero e proprio di asportazione delle metastasi è durato una ventina di minuti. Il professor Rocco spiega che si è trattato di "un intervento ovviamente eseguito in una struttura ospedaliera, per tutti gli eventuali imprevisti che possono capitare, ma con attrezzature ambulatoriali. Sulla paziente - precisa l'esperto - è stata eseguita la somministrazione di anestetico locale. Per tutta la durata dell'intervento Giuseppina è stata cosciente, ha parlato ad ha collaborato con i medici", e "per rimuovere i noduli abbiamo utilizzato un endoscopio di circa 5 millimetri necessario per l'individuazione e l'asportazione della malattia, che le abbiamo introdotto nel torace attraverso una piccolissima incisione di due centimetri".

Giuseppina a maggio dello scorso anno scoprì di essere malata al polmone destro. La donna, con metastasi bilaterali, non ha ancora vinto la sua battaglia contro il cancro. Da quando è stata operata è stata sottoposta a un ciclo di sedute di chemioterapia, ma oggi si sente molto più forte."Quando e' arrivata al Pascale - ricorda Rocco - Giuseppina era reduce da una degenza ospedaliera di un mese e mezzo. Prima ancora di guarire mi ha chiesto di non farla rimanere mai più, nemmeno un giorno solo, lontana dal marito e dai suoi tre figli". Un obiettivo reso possibile dalla nuova tecnica.

Fonte: AdnKronos
 

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti