Canali Minisiti ECM

Fda pubblica lista 235 potenziali prodotti “orfani” da studiare. Appello alle aziende

Aziende | 25/06/2010 11:09

Studiate i farmaci che avete già in commercio per capire se possano servire contro malattie non riconosciute o rare. E' l'appello che la Food and Drug Administration (Fda), l'ente regolatorio americano sui medicinali, ha lanciato alle aziende dopo il fallimento di un programma mirato alla ricerca di cure innovative contro queste patologie. La Fda - riporta il 'Washington Post' - ha pubblicato una lista di 235 trattamenti già approvati per altri impieghi che potrebbero rivelarsi utili contro malattie rare o neglette: l'elenco comprende ad esempio l'anti-epatite Pegasys*(peginterferone alfa-2a) di Roche, l'anti-leucemia Leustatin* (cladribine) di Johnson & Johnson, l'anti-sclerosi multipla di Biogen Idec Avonex* (interferone beta-1a).

Quasi tutti i medicinali elencati hanno avuto una designazione di farmaco orfano, ma in molti casi le società che li producono non sono andate avanti nell'iter di approvazione. Tim Cote, a capo dell'Ufficio sviluppo farmaci orfani della Fda, spiega che "le industrie farmaceutiche oggi non sono impegnate quanto vorremmo nella ricerca di medicinali contro le malattie rare". E l'iniziativa di concedere 'voucher' per percorsi registrativi veloci in cambio di nuove cure contro le malattie non riconosciute o rare, lanciata due anni fa, non ha funzionato. Ecco perché è necessario trovare nuove 'tattiche' per stimolare lo sviluppo di questi prodotti. Negli Usa, dopo la pubblicazione dell'Orphan Drug Act nel 1983, che concedeva sette anni di esclusiva commerciale ai farmaci orfani, sono stati identificati 2.150 potenziali trattamenti, ma solo 358 hanno raggiunto il mercato, soprattutto per opera di piccole aziende biotech. E oggi a frenare l'entusiasmo delle grandi industrie nei confronti di quest'ultimo appello della Fda c'è l'ombra della crisi delle pipeline: se fossero più ricche e promettenti le aziende non avrebbero problemi a occuparsi anche delle malattie rare. In più, su molti dei prodotti inclusi nella lista incombe la minaccia della concorrenza dei generici, dato che si tratta di farmaci con molti anni di vita. In conclusione, secondo alcuni esperti, l'unico modo per rendere appetibili questi sforzi agli occhi delle farmaceutiche sarebbe l'estensione della durata dei brevetti.

pubblicità

Fonte: Adnkronos

Commenti

I Correlati

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing