Canali Minisiti ECM

Farmaci: Chmp EMEA promuove due molecole e boccia antinsonnia

Farmaci Redazione DottNet | 15/07/2008 16:22

Due nuovi farmaci promossi e uno bocciato. Nel suo ultimo meeting (27-30 maggio) il comitato tecnico Chmp (Committee for Medicinal Products for Human Use) dell'agenzia regolatoria Ue EMEA ha espresso parere positivo al Bridion* (sugammadex) di Organon (gruppo Schering-Plough), antagonista del blocco indotto dagli anestetici rocuronium e vecuronium, e al Doribax* (doripenem) di Janssen-Cilag, per il trattamento delle
polmoniti nosocomiali e delle infezioni complicate intraddominali e dell'apparato urinario.
 

Parere negativo, invece, al Ramelteon* (ramelteon) di Takeda per il trattamento dell'insonnia primaria nei pazienti adulti (over 18). Il prodotto, già presente sul mercato americano a marchio Rozerem*, sarebbe infatti più tollerato (minor rischio di abuso e dipendenza) ma anche meno efficace rispetto ad altri medicinali.
Il Chmp - si legge in una nota dell'EMEA - ha raccomandato poi ulteriori indicazioni per l'anticancro Erbirux* (cetuximab) di Merck KGaA e i vaccini Gardasil* (Sanofi Pasteur MSD) e Silgard* (Merck Sharp & Dhome-MSD) per la prevenzione dell'infezione da Papillomavirus umano (Hpv), primo responsabile del tumore al collo dell'utero. In particolare, il comitato tecnico dell'EMEA consiglia di autorizzare i due sieri anche nella prevenzione delle lesioni precancerose vaginali. Quanto all'Erbitux*, il Chmp dà parere positivo al suo impiego anche nel trattamento dei pazienti con tumori colorettali che esprimono i recettori EGFR e KRAS non mutato, in combinazione con chemioterapia o
in monoterapia nei malati che non hanno risposto a oxaliplatino e irinotecan o intolleranti all'irinotecan.

pubblicità


Il comitato tecnico dell'agenzia del farmaco europea conferma inoltre i pareri negativi già espressi per l'antianemia Lenalidomide Celgene Europe e per l'antidolorifico Coxtral* gel 3% di Zentiva (a base di nimesulide); raccomanda di armonizzare in tutta Ue le
informazioni di prodotto relative allo Zyrtec/Reactine* e marchi associati (cetirizina) di UCB, e avvia tre procedure di revisione per l'antiasma Salbutamol Easyhaler* (salbutamolo) polvere inalatoria 100 mcg/ dose e 200 mcg/dose di Orion, per l'anti-Bpco Forair/Atimos* modulite 12 microgrammi (formoterolo) di Chiesi Farmaceutici e per
l'anticonvulsivante Topamax* (topiramato) della Janssen-Cilag.
 

Commenti

I Correlati

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima