Tumori pediatrici, parte il programma di formazione per i volontari
''Quest'anno - afferma Serena Porcari, Ceo Fondazione Dynamo - la nostra ambizione è arrivare a 500 volontari per assistere 1000 bambini dai 7 ai 17 anni''. L'accesso al Dynamo Camp avviene attraverso 34 ospedali italiani dove c'è un reparto di oncologia pediatrica e 56 associazioni di familiari e di patologia. Le occasioni di soggiorno (con la possibilità di fare equitazione, nuoto, fotografia, arrampicata e altro) sono molteplici: tutte le vacanze scolastiche, 5 fine settimana fra aprile e maggio, 7 sessioni di 10 giorni in estate, 2 sessioni internazionali in ottobre per bimbi dei paesi del Mediterraneo. ''I tumori pediatrici - spiega Momcylo Jancovic, direttore medico del Dynamo Camp - sono un evento raro, ma che ha un grande impatto sui pazienti e le loro famiglie. In Italia si ammalano di tumore 1200 bambini ogni anno. C'è però un trend di aumento nell' incidenza di tutti i tumori pediatrici pari al 2% annuo. Si è passati infatti da 147 casi per milione di bambini l'anno nel 1988-1992 ai 176 tra il 1998 e il 2002''. La ricerca ha permesso di ottenere un notevole miglioramento nelle probabilità di guarigione: che sono superiori al 70% in generale e oltre il 90% per le leucemie. Ma ciò richiede lunghi periodi di cura e di ospedalizzazione. La Terapia Ricreativa Dynamo Camp aiuta a ristabilire l'equilibrio psico fisico del bambino, per permettergli di sopportare meglio le cure.