Canali Minisiti ECM

Vaccino anti-cancro seno, positivi primi test

Oncologia Redazione DottNet | 10/10/2008 17:54

Un vaccino contro il tumore del seno. Potrebbe essere una svolta la ricerca di un'equipe Usa, pubblicata su 'Cancer Research'. Il vaccino è ancora a uno stadio molto preliminare, ma i primissimi risultati ottenuti sono promettenti. Testato sui topi, ha eliminato completamente il cancro. Il bersaglio su cui agisce è l'eccesso di proteina Her2, caratteristica del 30% dei tumori del seno, particolarmente aggressivi.
 

Secondo i ricercatori della Wayne State University, oltre che come terapia, il vaccino potrebbe essere utilizzato per prevenire l'insorgenza del cancro. Ma la strada è ancora lunga. Il vaccino contiene i geni che esprimono il recettore Her2 e un composto che stimola il sistema immunitario. L'equipe ha utilizzato impulsi elettrici per veicolare il siero iniettato nei muscoli della zampa dei topi. Una volta a destinazione, il vaccino ha prodotto una gran quantità di recettori Her2, che hanno innescato la reazione immunitaria nelle cavie. Si è scatenata così la lotta al tumore, completamente eradicato e senza effetti collaterali, sottolineano gli specialisti. Il sistema immunitario risponde meglio al vaccino se viene soppressa l'attività delle cellule T. Per gli scienziati di tutto il mondo è una corsa contro il tempo: sono diversi i gruppi impegnati nello sviluppo di vaccini contro i tumori del seno Her2-positivi.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"