Autismo, presentate le nuove linee guida dell’Iss
Il documento e' stato presentato nel corso dell'incontro ''Promuovere la salute mentale nell'eta' evolutiva'', organizzato dall'IRCCS Medea - La Nostra Famiglia, nel corso del quale e' stato presentato anche uno studio epidemiologico per valutare il carico di sofferenza di queste famiglie. La ricerca trasversale in sei regioni italiane (2 al nord, al centro e al sud Italia) ha reclutato famiglie con un figlio malato di eta' compresa tra 5 e 17 anni affetto rispettivamente da disturbo dello spettro autistico, sindrome di Down e diabete mellito di tipo I esordito prima dei 5 anni. Nei genitori e' stata valutato il carico di sofferenza legato al disturbo del figlio, assieme a sintomi depressivi e ansiosi, stress, sostegno sociale, funzionamento familiare, benessere spirituale e soddisfazione per le cure ricevute presso il servizio che ha in cura il figlio. Nei figli e' stata studiata la storia clinica e il trattamento attuale e pregresso. Risultato: tutte le famiglie presentano livelli di stress emozionale e di sintomi depressivi e ansiosi sensibilmente superiori a quelli di popolazioni di riferimento. Non solo: le famiglie con un figlio autistico sono sottoposte a un carico soggettivo, oggettivo ed economico, superiore a quello, pur elevato, delle famiglie con un figlio affetto da sindrome di Down o diabete insulino-dipendente.