Canali Minisiti ECM

Diagnosi e terapia di Istiocitosi a cellule di Langerhans associata al gozzo tiroideo: un caso raro

Endocrinologia | 31/10/2011 15:28

Il Gozzo è un problema molto comune nella pratica clinica, risulta invece più rara una patologia  nota come Istiocitosi (o Granulomatosi) a cellule di Langerhans (LCH) associata al gozzo tiroideo. La Istiocitosi coinvolge generalmente organi, come polmoni, ossa, pelle, ghiandola pituitaria, linfonodi ed è caratterizzata da una iperproliferazione delle cellule dendritiche di Langerhans, ovvero di quelle cellule presenti nell’epidermide e in grado di attivare la rispota immunitaria.

Un gruppo di studiosi ha riportato un caso di tiroide-LCH in un ragazzo di 18 anni, di sesso maschile presentato con gozzo, poliuria e polidipsia. La diagnosi è stata confermata da biopsia del linfonodo con ago sottile (FNAB), l’approccio terapeutico ha previsto nove cicli di chemioterapia che hanno determinato la riduzione del gozzo senza necessità di effettuare una tiroidectomia. Lo studio continua con un focus sui casi segnalati e riportati in letteratura negli ultimi 10 anni di tiroide-LCH e raccomanda la chemioterapia come trattamento di scelta in questi pazienti, le eccezioni riportate riguardano i soggetti più giovani con malattia diffusa o che non rispondono alla chemioterapia, nei quali si sono riscontrati scarsi risultati.

pubblicità

Bibliografia: Xia CX et al. A rare cause of goiter: Langerhans cell histiocytosis of the thyroid. Endocr J. 2011 Oct 21.

Commenti

I Correlati

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Sono i risultati positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio Dreamm-7, appena diffusi da Gsk, che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario

Ti potrebbero interessare

Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali

Applicata un'innovativa procedura per via endoscopica che consente l'asportazione della tiroide dall'interno della bocca, attraverso piccole incisioni praticate sotto il labbro inferiore

Sono i risultati positivi di un’analisi di efficacia ad interim pianificata dello studio Dreamm-7, appena diffusi da Gsk, che valuta belantamab mafodotin come trattamento di seconda linea per il mieloma multiplo recidivante o refrattario

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima