Reumatologia, pronte le linee guida: si punta sulla prevenzione
Non rappresentano solo una sicurezza in piu' per i pazienti, ma vanno considerate quale investimento sociale in grado di abbattere gli elevati costi delle malattie croniche e invalidanti''. In Italia sono oltre 5 milioni le persone che ne soffrono, e di queste circa 734 mila sono colpite da forme croniche come l'artrite reumatoide. Tra perdite di produttivita' per il malato, care giver e cure informali, si stima un costo annuo medio per paziente di 8.000 euro. ''Aspetti tanto piu' rilevanti - dicono gli specialisti Sir - se si pensa che le malattie reumatiche, in particolare l'artrite reumatoide che da sola comporta 13 milioni di giornate di assenza dal lavoro all'anno, colpiscono soprattutto persone giovani, nel pieno della vita lavorativa e sociale, soprattutto le donne''. ''Si tratta di numeri impressionanti - conclude Minisola - soprattutto se si considerano i tanti passi avanti fatti dalla ricerca scientifica. Oggi possiamo intervenire non solo sui sintomi ma anche sui meccanismi immunitari e infiammatori della malattia al fine di bloccarne l'evoluzione.