-
-
Caso clinico "Conoscere la Stenosi Aortica"
-
Caso clinico "Conoscere la Stenosi Aortica"
-
Caso clinico "Conoscere la Stenosi Aortica"
-
Caso clinico "Conoscere la Stenosi Aortica"
-
Pneumologia
Del cosiddetto “paradosso del trattamento dell’asma” ha parlato Giorgio Walter Canonica, Direttore Clinica Medicina Personalizzata Asma e Allergie Humanitas University, Milano e General Executive Director- Past President SIAAIC.
-
Pneumologia
La maggior parte dei pazienti asmatici si cura solo nel momento delle riacutizzazioni e smette di assumere le terapie una volta che l’evento è passato. Alla base della scarsa aderenza alla terapia vi è una scarsa conoscenza della malattia, secondo Carlo Filippo Tesi, Presidente FederASMAeALLERGIE Onlus- Federazione Italiana Pazienti
-
Pneumologia
L’impatto del piano cronicità disegnato in Lombardia potrebbe aiutare a migliorare la gestione del paziente con BPCO. Il programma prevede una preparazione del medico curante o dello specialista di un percorso individualizzato di controlli e terapia del paziente con BPCO. Lo spiega Francesco Blasi, Professore Ordinario Malattie Respiratorie, Università degli Studi di Milano e Presidente Centro Studi Società Italia di Pneumologia (SIP).
-
Pneumologia
Dal 21 al 25 maggio 2018, 50 centri specialistici distribuiti in tutto il territorio nazionale apriranno le loro porte per offrire visite di controllo gratuite ai quasi 8 milioni di 8 milioni di italiani che soffrono di asma o di BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva). Ne parla Enrica Bucchioni, Vice President Medical Affairs di AstraZeneca Italia.
-
Pneumologia
Solo il 13,8% dei pazienti con malattie respiratorie ostruttive assume la terapia. Una delle cause della scarsa aderenza alla terapia la difficoltà dei pazienti a utilizzare gli inalatori. Lo spiega Giorgio Walter Canonica, Direttore Clinica Medicina Personalizzata Asma e Allergie Humanitas University, Milano e General Executive Director- Past Presidente SIAAIC.
-
Pneumologia
“La BPCO può essere trattata, ma non curata. Dobbiamo educare il paziente e aiutarlo a capire l’importanza di assumere la terapia con costanza e regolarità. Solo in questo modo può migliorare la funzione respiratoria e quindi la loro qualità di vita”, ha affermato Francesco Blasi, Professore Ordinario Malattie Respiratorie, Università degli Studi di Milano e Presidente Centro Studi Società Italia di Pneumologia (SIP).
-
Diabetologia
Più rappresentato nelle regioni meridionali, il diabete risulta anche maggiormente presente nella fascia di popolazione con condizioni socio-econimiche modeste. A spiegare le differenze regionali e le possibili cause è Salvatore Caputo, presidente Diabete Italia.