Lombardia: all'Int Milano visite gratis contro tumori cavo orale
I tumori del cavo orale rappresentano il 7% di tutti i tumori che colpiscono il corpo umano e quasi il 40% dei tumori testa-collo. Il sesso maschile è il più colpito (80% dei casi), soprattutto fra i 50 e i 70 anni di età". Numerosi i fattori predisponenti: in primis "l'uso e l'abuso di fumo e alcol, ma non sono da sottovalutare anche la cattiva igiene orale, i microtraumi delle mucose da carie, protesi o malposizioni dentarie - sottolinea l'esperto - E' quindi opportuna una sensibilizzazione sulla corretta igiene della cavità orale e sulle abitudini alimentari della popolazione", puntualizza.
Fino al 31 ottobre si può anche telefonare al numero verde 800-911202, per ottenere il nome del dentista Andi più vicino a casa e fissare un appuntamento. L'Oral Cancer Day ha preso il via il 10 ottobre - ricorda l'Int - quando circa 500 giovani dentisti volontari sono scesi in piazza in oltre 70 città italiane per offrire informazioni su questo tumore e invitare i cittadini a prenotare subito la visita gratuita. "Il tumore del cavo orale è una malattia devastante e in crescita - assicura il presidente dell'Andi, Roberto Callioni - ma può essere sconfitto con una visita mirata di pochi minuti dal dentista". Volto della campagna di sensibilizzazione alla prevenzione del tumore del cavo orale, e primo a sottoporsi come buon esempio alla semplice visita, è stato l'inviato del tg satirico 'Striscia la notizia', Max Laudadio.