Canali Minisiti ECM

Giovanna Serenelli

Professione Redazione DottNet | 15/05/2015 10:59

Dal 1983 svolge, al di fuori dei suoi normali compiti istituzionali, attività didattica.

Dall' Anno Scolastico 1983-84, sino alla chiusura della Convenzione, è titolare dell' insegnamento di Patologia nelle Classi III, IV, V dell' ITIS di Gubbio nell'ambito della Convenzione fra l' Università degli Studi di Perugia, la Regione dell' Umbria, l'USL Alto Chiascio e l' ITIS Sperimentale ad indirizzo Biologico-Sanitario di Gubbio, approvata dall' Università di Perugia il 27-10-1981 (All.to n° 64).

Dal 1983, sino alla chiusura della convenzione, organizza l' attività didattica svolta presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell' Università di Perugia, delle classi sopra citate nella sede di Perugia e la coordina con quella svolta presso la sede dell' ITIS a Gubbio partecipando attivamente anche alla definizione dei programmi ed alla valutazione, in sede di Consiglio di Classe, dei risultati raggiunti dagli allievi (All.to n° 64).

Dal 1983, riceve studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia allo scopo di fornire spiegazioni ed approfondimenti relativi a vari argomenti di Patologia Generale.

Dal 1983 ha ricevuto studenti del corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, fornendo ancora spiegazioni ed approfondimenti riguardanti la Patologia Generale (sino al mantenimento dell’insegnamento da parte della Prof.ssa M. Pia Viola Magni), la Patologia Speciale Odontostomatologica e la Pedodonzia (All.to n° 63- 64).

Ha svolto dal 1983 esercitazioni teorico-pratiche per gli studenti del II e III Anno del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia su vari argomenti inerenti alla Patologia Generale: esame emocromocitometrico, emocoagulazione, VES, prove di funzionalità epatica, determinazione della bilirubina, esame delle urine, determinazione dell'azotemia, determinazione della glicemia, determinazione della glicosuria, degenerazioni epiteliali, degenerazioni connettivali, tumori benigni e maligni, colture cellulari: tecniche ed applicazioni in medicina (All.to n° 63-64).

Dall' Anno Accademico 1993-94 al 1995-96 ha svolto per gli studenti del corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, esercitazioni su vari argomenti inerenti alla Patologia Speciale Odontostomatologica: tumori benigni e maligni del cavo orale, colture cellulari: principi ed applicazioni possibili in odontostomatologia (All.to n° 63).

Ha partecipato, dal 1993, come membro supplente, in qualità di "cultore della materia" e partecipa alle Commissioni di esame di Patologia Generale, Oncologia Sperimentale, Patologia Clinica, Fisiopatologia e Medicina di Laboratorio nell'ambito del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (All.to n° 63, 64, 65).

Nella stessa veste dall' Anno Accademico 1984-85 sino all' Anno Accademico 1994-95 ha partecipato alle Commissioni di esame per gli studenti della Scuola Diretta a Fini Speciali per Tecnici di Laboratorio Biomedico prima e dal 1995-96 alla Scuola di Diploma Universitario per Tecnici di Laboratorio Biomedico poi (Patologia Generale, Inglese, Tecniche Radioisotopiche, Tecniche Immunologiche, Fisiologia, Tecniche Fisiologiche, Fisiopatologia, Tecniche di Gestione di Laboratorio, Patologia Clinica) (All.to n° 65, 66).

Sino all’ Anno Accademico 1995-96 ha partecipato, come membro supplente alle commissioni di esame per gli studenti del corso di Laurea in Odontoiatria (Patologia Generale, Pedodonzia, Patologia Speciale Odontostomatologica) (All.to n° 65).

Dall’Anno Accademico 1999/2000 partecipa come membro alla commissione di esame della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica, III anno Ind. Tecnico (Patologia Clinica-Colture Cellulari) (All.to n° 66,66bis).

Dall’Anno Accademico 1999/2000 partecipa alle Commissioni di esami in Patologia  Generale del Corso di di Tecniche Farmaceutiche (CTF) (All.to n° 66)

Il 10-6-1986 partecipa, come membro alla Commissione di Esame nel Concorso pubblico per titoli ed esami per Tecnico Esecutivo dell' Istituto Interfacoltà  per l' Istituto di Fisiologia Umana della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell' Università degli Studi di Perugia.

Svolge dall' Anno Accademico 1983-84 insegnamento teorico-pratico per gli studenti interni volontari dell' Istituto di Patologia Generale frequentanti il laboratorio di Colture Cellulari, di cui è responsabile, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (All.to n° 67).

Svolge attività di insegnamento teorico-pratico per gli studenti del III anno di corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, che afferiscano al Laboratorio di Colture Cellulari, dell' Istituto di Patologia Generale, per lo svolgimento del Tirocinio Elettivo, previsto dal piano di studi della Facoltà di Medicina e Chirurgia (All.to n° 67).

Sino all' Anno Accademico 1994-95, ha svolto attività di insegnamento di Tecniche di Colture Cellulari per gli studenti della Scuola Diretta a Fini Speciali per Tecnico di Laboratorio Biomedico, interni all' Istituto di Patologia Generale (All.to n° 67).

Dal 1993-94 svolge insegnamento teorico-pratico per gli studenti della Scuola di Diploma Universitario per Tecnico di Laboratorio Biomedico che svolgano il proprio tirocinio nel Laboratorio di Colture Cellulari dell' Istituto di Patologia Generale (All.to n° 67).

Dall' Anno Accademico 1994-95 svolge insegnamento teorico-pratico di Tecniche di  colture cellulari per gli studenti della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica (All.to n° 67).

Sino all'Anno Accademico 1994-95 ha svolto attività di consulenza Tecnico-Scientifica nella preparazione delle Tesi di Diploma per gli studenti della Scuola Diretta a Fini Speciali per Tecnici di Laboratorio Biomedico (All.to n° 67).

Dall' Anno Accademico 1983-84 ha svolto e svolge attività di consulenza Tecnico -Scientifica nella preparazione di Tesi di Laurea sperimentali per gli studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (All.to n° 67).

Dall'Anno Accademico 1993-94 ha svolto e svolge attività di consulenza tecnico-scientifica per le preparazione delle Tesi di Diploma degli studenti della Scuola di Diploma Universitario per Tecnico di Laboratorio Biomedico (All.to n° 67).

Dall' Anno Accademico 1987-88 all' Anno Accademico 1992-93 (All.to n° 67), nell'ambito del progetto europeo di scambio ERASMUS, si è occupata dell'insegnamento delle tecniche di colture cellulari per gli studenti italiani destinati a varie Università europee (Francia, Inghilterra, Danimarca) o per studenti o laureati stranieri  (All.to n° 67) provenienti da varie Università europee (Francia, Inghilterra).

Dal 1993-94 ha accolto nel proprio laboratorio, fornendo loro insegnamento teorico-pratico di tecniche di colture cellulari, (All.to n° 67) studenti e laureati provenienti da varie Università europee (Polonia) secondo le modalità previste dal programma europeo TEMPUS.

Dal 1989-90 ha tenuto lezioni  (All.to n° 67) per gli studenti del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria su argomenti riguardanti sia la Patologia Generale che la Patologia Speciale Odontostomatologica (degenerazioni, principi di colture cellulari).

Dall' Anno Accademico 1990-91 ha tenuto lezioni (All.to n° 67) per gli studenti della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell' Università di Perugia, relative alle Tecniche di Biologia Cellulare ed Animale (le colture cellulari, principi teorici, metodi ed applicazioni in medicina).

Dal 1992-93 ha tenuto lezioni per gli studenti del Corso di Diploma Universitario per Tecnici di Laboratorio Biomedico riguardanti: tecniche di colture cellulari, istofotometria (All.to n° 67).

Dall’ Anno Accademico 1993/94 è titolare di moduli di insegnamento in Patologia Clinica, nell’ambito dell’attività didattica integrativa per i Corsi di Diploma Universitario (All.to n° 68). Gli stessi moduli, nell’insegnamento in Patologia Clinica, per il Corso di Diploma per Tecnici di Laboratorio Biomedico della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia relativi alle “Applicazioni delle tecniche immunocitochimiche in citopatologia” e all’Analisi dei fluidi biologici e significato diagnostico”, le sono stati assegnati anche per gli Anni Accademici 1994/95 (All.to n° 69, 70) e 1995/96  (All.to n° 71, 72), 1996/97, 1997/98, 1998/99, 1999/2000 (All.to n° 67).

Dal 1992-93 ha tenuto e tiene lezioni (All.to n° 67) per gli studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia relative all' insegnamento della Patologia Generale (fetopatie), sia all' insegnamento della Patologia Clinica su vari argomenti (sistema endocrino, diabete mellito, liquor, raccolte di liquidi in cavità, edemi, proteine plasmatiche).

Il 19-10-1989 il Consiglio di Facoltà della Facoltà di Medicina e Chirurgia esprime giudizio favorevole sull’ attività didattica e sulle funzioni complessivamente svolte dalla Dr. ssa Serenelli Giovanna in relazione alla III tornata dei giudizi di idoneità a Prof. di ruolo, fascia degli Associati (All.to n° 77).

Il 23-5-1996 il Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia esprime ed approva, in relazione al giudizio richiesto per partecipare al concorso pubblico a posti di Professore universitario di ruolo della fascia degli Associati, il seguente giudizio: “meritevole del riconoscimento delle qualifiche accademiche superiori a cui aspira” (All.to n° 78).

Dall’ Anno Accademico 1994-95 è titolare di un modulo di insegnamento in Patologia Clinica, nell’ambito dell’attività didattica integrativa del Corso Integrato di Medicina di Laboratorio per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia relativo alle “Analisi delle secrezioni biologiche e loro significato diagnostico” (All.to n° 73). Un modulo in argomenti vari, relativo allo stesso insegnamento le è stato assegnato anche per l’ Anno Accademico 1995/96, 1996/97, (All.to n° 74, 75).

Dall’Anno Accademico 1999/2000 le è stato assegnata l’attività didattica integrativa dell’insegnamento ufficiale di Patologia Clinica II (colture cellulari)” III anno, della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica, Indirizzo Tecnico (All.to n° 76).

I precedenti incarichi perdurano sino all’Anno Accademico 2006-2007.

Dall’Anno Accademico 2002-03 è titolare dell’Insegnamento di Patologia Clinica per il Corso di Laurea Tecn. Lab. Biomedico.

Dall’Anno Accademico 2007-08 è titolare dell’Insegnamento di Patologia Generale per il Corso di Laurea Tecn. Lab. Biomedico.

Dall’Anno Accademico 2008-2009 è titolare dell’Insegnamento di Fisiopatologia per la Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica (IndirizzoTecnico ed Indirizzo Direttivo).

Dall’Anno Accademico 2010-2011 Docente Responsabile di Scienze della Patologia Umana per il CL in Tecniche di Lab. Biomedico.

Dal 1-10-2013: in pensione

Membro supplente della Commissione Didattica, è, dall’Anno Accademico 2003-04, Docente Incardinato presso il Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, Dall’Anno Acc. 2005/2006, Professore Aggregato.

È autore di 108 studi scientifici.

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti