Canali Minisiti ECM

Autotrapianto di staminali per combattere la sclerosi multipla

Neurologia Redazione DottNet | 20/02/2017 18:14

Uno studio italo-inglese rivela gli effetti del blocco sulla progressione della malattia

Un autotrapianto di cellule staminali può fermare per un lungo periodo di tempo la progressione della malattia in pazienti affetti da sclerosi multipla. È quanto emerge dai risultati di uno studio condotto da due ricercatori dell'Azienda ospedaliero universitaria di Careggi di Firenze e dell'Imperial college di Londra.


    La ricerca, pubblicata oggi sulla rivista Jama neurology, ha analizzato i dati di 281 pazienti affetti da sclerosi multipla, sottoposti ad autotrapianto di cellule staminali del sangue tra il 1995 ed il 2006 in 15 centri di 13 paesi, e seguiti dopo la procedura per una media di quasi 7 anni. Lo studio ha mostrato che nel 46% dei pazienti, generalmente selezionati per una malattia particolarmente aggressiva e scarsamente sensibile alle terapie precedentemente somministrate, si assisteva ad un arresto della progressione della disabilità a 5 anni dal trapianto e, in una minore percentuale di pazienti, addirittura ad un miglioramento dei sintomi. Gli studiosi sottolineano tuttavia che "il trapianto è una procedura non scevra da rischi e che per questo va riservata a pazienti selezionati".

pubblicità

Nello studio pubblicato su Jama Neurology, 8 pazienti sono deceduti nei primi 100 giorni dal trapianto; il rischio di complicanze fatali "è però più modesto nei pazienti trapiantati in fase precoce di malattia". "Negli ultimi 5 anni la mortalità riportata al registro europeo è dello 0,34%, per effetto della migliore selezione dei pazienti e dell'evoluzione della tecnica trapiantologica" spiega Riccardo Saccardi, ematologo dell'Azienda di Careggi che ha coordinato il versante trapiantologico dello studio.


    "L'autotrapianto - continua Saccardi - è una procedura largamente utilizzata da circa 30 anni per il trattamento di alcuni tumori del sangue e del sistema linfatico". "La procedura - prosegue - consiste nel prelievo di cellule staminali del sangue mediante una chemioterapia e la somministrazione di farmaci che fanno uscire le cellule staminali dal midollo osseo per andare nel sangue. Il paziente viene quindi sottoposto ad una chemioterapia ad alte dosi che ha il compito di distruggere il sistema immunitario difettoso; subito dopo le sue cellule staminali vengono re-infuse per via endovenosa come una normale trasfusione. Il sistema immunitario si rigenera a partire da queste cellule senza il difetto che causava gli attacchi della malattia".

"Sapevamo da altri studi - spiega Paolo Muraro dell'Imperial college di Londra - che questo trattamento può essere molto efficace nel breve e medio termine (2-4 anni) ma nel lungo termine (5 anni e più) vi erano solo studi in piccoli numeri di pazienti. Con questo studio abbiamo raccolto evidenze che sostengono un effetto duraturo del trattamento"

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio condotto da un gruppo di ricercatori della Case Western Reserve University School of Medicine, pubblicato su Nature Neuroscience

Le iniezioni sotto-retiniche di un prodotto derivato dal sangue di cordone ombelicale si sono dimostrate in grado di rallentare l'evoluzione di questa condizione

In Italia la patologia colpisce 137mila persone

Circa la metà dei centri SM intervistati sta praticando televisite e per oltre 6 neurologi su 10 è apprezzata dai pazienti

Ti potrebbero interessare

Scoperta di Singapore, c'è un legame con le connessioni nervose

È quanto emerge da uno studio appena pubblicato su Nature Communications

Lo indica una ricerca della Monash University di Melbourne, pubblicata su Preventive Medicine Report

Alessandro Padovani: “Per l’Alzheimer si riduce l’incidenza e aumenta la prevalenza. Gli ottantenni di oggi sono meno colpiti, ma l’invecchiamento della popolazione porta in assoluto a un incremento di pazienti”

Ultime News

La ricerca è stata coordinata dall’Università di Padova e pubblicata su Cancer

Andrea Pession: “Alcune diagnosi creano più problemi che vantaggi. Lavoreremo ancora di più in rete"

Staiano: “L’incidenza più elevata di morbillo è stata osservata nella fascia di età tra 0 e 4 anni; 11 casi avevano meno di 1 anno di età. Le alte coperture vaccinali sono l’unico strumento di difesa”