Canali Minisiti ECM

Fondazione Gimbe, tre criticità sull'erogazione dei Lea

Sanità pubblica Redazione DottNet | 15/03/2017 13:36

Il primo è la mancata pubblicazione degli aggiornamenti sulla Gazzetta

Sull'erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) ci sono tre criticità, a partire dalla mancata pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto con quelli nuovi approvati definitivamente lo scorso gennaio. Lo rileva la Fondazione Gimbe. "Dall'analisi delle attività istituzionali relative ai livelli essenziali di assistenza - afferma Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE - emergono tre rilevanti criticità: la mancata pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM sui "nuovi LEA", l'inaccettabile ritardo del report "Adempimento mantenimento dell'erogazione dei LEA attraverso gli indicatori della griglia LEA" relativo al 2014 e il silenzio assordante calato sul nuovo sistema di garanzia per il monitoraggio dell'assistenza sanitaria".

pubblicità


    L'iter burocratico del DPCM sui "nuovi LEA", rileva la fondazione, non ha subìto particolari ritardi dopo la bollinatura della Ragioneria Generale dello Stato. "Considerato che il Ministro aveva presentato alle Regioni la documentazione sui "nuovi LEA" nel lontano 4 febbraio 2015 - precisa Cartabellotta - dopo oltre due anni la mancata pubblicazione in Gazzetta Ufficiale non è più da imputare a ritardi istituzionali quanto a carenze tecniche: infatti i nuovi nomenclatori tariffari (specialistica ambulatoriale e protesica) non sono ancora disponibili. Peraltro, secondo le scadenze definite il 21 gennaio 2017 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, la Commissione Lea avrebbe dovuto formulare entro il 28 febbraio la proposta di aggiornamento per l'anno 2017 ed entro il 15 marzo, ovvero domani, adottare il relativo provvedimento, che paradossalmente non è ancora legge dello Stato"

Commenti

I Correlati

Di Silverio: "Questa riforma rappresenta a nostro avviso un tentativo di ulteriore parcellizzazione basata sulla spesa storica nella logica del povero sempre più povero e ricco sempre più ricco"

Il punteggio medio (in una scala da 0 a 10) per i medici è passato da 7,3 nel 2021 a 6,9 nel 2023 e, analogamente, per il personale sanitario non medico da 7,2 a 6,8

Chiusi il 9% in 10 anni. Fra il 2019 e il 2022, 11.000 clinici hanno scelto di lasciare le strutture pubbliche e l’esodo continua inesorabilmente

È quanto emerge da uno studio appena pubblicato su Nature Communications

Ti potrebbero interessare

Chiusi il 9% in 10 anni. Fra il 2019 e il 2022, 11.000 clinici hanno scelto di lasciare le strutture pubbliche e l’esodo continua inesorabilmente

Non passa giorno senza che venga pubblicato uno studio scientifico sui danni che le microplastiche provocano a diversi organi e tessuti, oltre che all’ambiente

Rapporto Bes: indicatori in calo sul timore per la criminalità

Nel 2023 sono stati 4,5 milioni, pari al 7,6% della popolazione, erano il 7% nel 2022. I motivi: problemi economici, liste d'attesa e difficoltà di accesso

Ultime News

Sin dal momento della diagnosi di neoplasia, la presa in carico nutrizionale rappresenta uno degli snodi cruciali del percorso di cura: più di un paziente su due (51%), alla prima visita oncologica, riporta infatti dei deficit nutrizionali e quasi un

"Nello specifico riteniamo che sia utile emettere solo il certificato che documenta l’inizio dell’infortunio, ritendo pertanto non necessario né appropriato il rilascio di altre certificazioni successive"

Di Silverio: "Questa riforma rappresenta a nostro avviso un tentativo di ulteriore parcellizzazione basata sulla spesa storica nella logica del povero sempre più povero e ricco sempre più ricco"

Il punteggio medio (in una scala da 0 a 10) per i medici è passato da 7,3 nel 2021 a 6,9 nel 2023 e, analogamente, per il personale sanitario non medico da 7,2 a 6,8