Agisce ristabilendo l'equilibrio del sistema immunitario
Arriva anche in Italia una nuova terapia per il trattamento di seconda linea della sclerosi multipla nelle forme recidivanti remittenti. Il nuovo trattamento (daclizumab) ha ricevuto l'approvazione da parte della Commissione Europea a luglio 2016 ed è stato recentemente rimborsato dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), ed è ora in corso l'inserimento nei prontuari terapeutici regionali.
La terapia si somministra una volta al mese per iniezione sottocutanea e può quindi essere effettuata autonomamente dai pazienti anche a casa. Grazie al suo meccanismo d'azione mirato, la nuova molecola mira a ristabilire l'azione fisiologica dell'organismo e a ripristinare l'equilibrio del sistema immunitario, contrastando così l'attività della malattia. "L'approvazione di daclizumab introduce un nuovo approccio al trattamento di seconda linea delle forme recidivanti remittenti di sclerosi multipla.
L'approvazione di daclizumab si basa sui dati di due studi clinici, DECIDE e SELECT, che hanno coinvolto in totale circa 2.400 pazienti affetti da sclerosi multipla recidivante, evidenziando il buon profilo di efficacia e sicurezza del nuovo farmaco.
fonte: ansa
Uno studio pilota dell’Università degli Studi di Milano ha evidenziato come la stimolazione elettrica spinale non invasiva (tsDCS) possa modulare i biomarcatori dello stress ossidativo e dell’infiammazione in pazienti affetti da sclerosi multipla
Il grande database clinico raccoglie la storia di 94.000 persone con SM e patologie correlate. Un patrimonio unico di dati di "real world"
La comunicazione alterata tra cellule del cervello chiave nella progressione della malattia
Molte di loro devono affrontare una battaglia invisibile. Cercano risposte, chiedono assistenza, ma spesso si scontrano con muri di silenzio e burocrazia
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
dottnet.title.comments