
I ricercatori hanno sviluppato un idrogel con migliaia di nanoparticelle contenenti acido cannabigerolico da utilizzare durante il sonno
Innovative gocce oculari potrebbero un giorno portare a trattare il glaucoma mentre si dorme, aiutando a guarire una condizione che è una delle principali cause di cecità in tutto il mondo. Il nuovo trattamento, sviluppato da un team di ricercatori della University of British Columbia, è stato descritto in un articolo pubblicato su Drug Delivery and Translational Research.
"I colliri medicamentosi sono comunemente usati per trattare il glaucoma, ma sono spesso scarsamente assorbiti - spiega Vikramaditya Yadav, che ha guidato lo studio - meno del 5% del farmaco rimane negli occhi".
Gli studiosi hanno applicato le gocce su cornee di maiale, simili a quelle umane, scoprendo che il farmaco è stato assorbito rapidamente e ha raggiunto la parte posteriore dell'occhio. "Si potrebbe applicare il collirio subito prima di andare a dormire e si formerebbe una 'lente' al contatto con l'occhio: le nanoparticelle si dissolverebbero lentamente durante la notte e penetrerebbero nella cornea, e al mattino la lente si sarebbe completamente dissolta", evidenzia Yadav. Il composto potrebbe anche essere usato per altri farmaci progettati per trattare i disturbi degli occhi come le infezioni o la degenerazione maculare.
Fonte: Drug Delivery and Translational Research
SIN ribadisce l’importanza della prevenzione per l’identificazione precoce di patologie come retinopatia del prematuro e cataratta congenita
I risultati suggeriscono che ridurre l'esposizione agli inquinanti potrebbe contribuire a rallentare la progressione della miopia, condizione sempre più comune nei bambini
Chi si opera in giornata su entrambi gli occhi ottiene risultati visivi altrettanto buoni se non migliori rispetto a chi aveva eseguito due operazioni separate
A Euretina risultati studi real world per aflibercept 8 mg in degenerazione maculare neovascolare legata all'età ed edema maculare diabetico
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti