Canali Minisiti ECM

Sclerosi multipla recidivante: effetti del trattamento con alemtuzumab

Farmaci Redazione DottNet | 26/04/2018 15:04

Gli effetti sono stati mantenuti per oltre 7 anni nei pazienti trattati negli studi clinici

Gli effetti del trattamento di alemtuzumab di Sanofi Genzyme sull'attività di malattia in pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR) sono stati mantenuti per oltre sette anni. Lo dimostrano i dati dell’estensione di due trial clinici registrativi, presentati durante il 70° Congresso dell'American Academy of Neurology (AAN), in corso a Los Angeles. 

La maggior parte dei pazienti con SMRR trattati con alemtuzumab nei trial clinici registrativi CARE-MS della durata di due anni ha completato il follow-up a lungo termine fino al settimo anno. I risultati principali includono:

pubblicità

    • Dopo i primi due cicli con alemtuzumab, somministrati all’inizio dello studio e 12 mesi dopo, il 59% dei pazienti trattati con alemtuzumab nello studio CARE-MS I e il 47% nel CARE-MS II non ha ricevuto ulteriore trattamento nei successivi sei anni.
    • Il tasso annualizzato di ricadute osservato nei pazienti trattati con alemtuzumab nel CARE-MS I (0,18) e nel CARE-MS II (0,26) sono rimasti bassi durante tutta la fase di estensione.
    • Al settimo anno, il 74% e il 69% dei pazienti trattati con alemtuzumab negli studi CARE-MS I e CARE-MS II rispettivamente, non ha riscontrato un peggioramento della disabilità1 confermata. Il 37% e il 44% rispettivamente, ha mostrato un miglioramento della disabilità confermata.2
    • Al termine del settimo anno, i pazienti che hanno ricevuto alemtuzumab negli studi clinici CARE-MS I e II hanno mostrato un rallentamento della perdita di volume cerebrale.3 Negli anni dal terzo al settimo, la perdita media annuale del volume cerebrale è stata pari a -0,20% o inferiore, più bassa di quella osservata nei pazienti trattati con alemtuzumab durante gli studi registrativi.
    • In ogni anno fino al settimo, la maggior parte dei pazienti non ha presentato evidenza di attività di malattia alla risonanza magnetica4.
    • Al termine del settimo anno, l'incidenza annuale della maggior parte degli eventi avversi durante l'estensione si è dimostrata confrontabile o inferiore rispetto agli studi registrativi. La frequenza di eventi avversi tiroidei è stata più alta all’anno tre (CARE-MS I: 15%; CARE-MS II: 17%) e generalmente è diminuita in seguito.

"I dati della fase di estensione degli studi presentati all’AAN dimostrano che più di due terzi dei pazienti non hanno avuto un peggioramento della disabilità confermata al settimo anno, dall'inizio del trattamento con alemtuzumab ", ha affermato Barry Singer, Direttore dell’MS Center for Innovations in Care del Missouri Baptist Medical Center di St. Louis. "Inoltre, gli effetti sulle ricadute e a livello di risonanza magnetica (MRI) inclusa la perdita di volume cerebrale, sono stati mantenuti nel tempo, sebbene la maggior parte dei pazienti non avesse ricevuto alcun trattamento aggiuntivo nei precedenti sei anni".

Gli studi registrativi di fase 3 su alemtuzumab erano randomizzati, in aperto, con valutatore in cieco, della durata di due anni e hanno confrontato il trattamento con alemtuzumab con interferone beta-1a ad alto dosaggio per via sottocutanea in pazienti con sclerosi multipla recidivante remittente (RRMS), con malattia attiva e non trattati in precedenza (CARE-MS I) o che hanno risposto in modo non adeguato ad un altro trattamento (CARE-MS II).

Negli studi clinici, gli eventi avversi associati ad alemtuzumab sono stati: reazioni all'infusione, patologie autoimmuni (come tiroiditi, citopenia e nefropatie), infezioni, colecistite acuta e polmonite. Alemtuzumab può causare un aumentato rischio di neoplasie. Sono stati istituiti programmi di gestione del rischio che includono informazione e monitoraggio, aiuto, supporto, rilevazione e gestione in tempi rapidi dei principali rischi identificati e di quelli potenziali. Gli effetti indesiderati più comuni di alemtuzumab sono eruzioni cutanee, mal di testa, febbre, nasofaringite, nausea, infezioni del tratto urinario, affaticamento, insonnia, infezioni del tratto respiratorio superiore, herpes virale, orticaria, prurito, tiroiditi, infezioni fungine, artralgia, dolore alle estremità, mal di schiena, diarrea, sinusite, dolore orofaringeo, parestesia, vertigini, dolori addominali, vampate di calore e vomito.

Informazioni su alemtuzumab

Alemtuzumab è approvato in oltre 60 Paesi. Altre richieste di autorizzazione all’immissione in commercio sono attualmente in valutazione dalle autorità regolatorie in diverse parti del mondo. Alemtuzumab è supportato da un programma di sviluppo clinico completo ed esteso che ha coinvolto circa 1.500 pazienti in tutto il mondo e 5.400 anni-paziente di follow-up. A oggi, oltre 19.0005 pazienti sono stati trattati con alemtuzumab. 

Note:

  1.  Il peggioramento della disabilità confermata è definito come un aumento pari o maggiore a 1 punto sulla scala EDSS (Expanded Disability Status Scale) (oppure pari o maggiore a 1,5 punti se al basale EDSS=0), mantenuto per sei mesi.

  2. Il miglioramento della disabilità confermata è stato definito come una diminuzione pari o maggiore a 1 punto sulla scala EDSS, mantenuta per sei mesi; è stato misurato solo in pazienti con punteggi al basale EDSS ≥ 2,0.

  3. La perdita di volume cerebrale è stata misurata dalla frazione parenchimale cerebrale alla risonanza magnetica.

  4. L'attività di malattia misurata alla risonanza magnetica è stata definita come nessuna nuova lesione captante il Gadolinio in T1 e nessuna nuova né più estesa lesione in T2.

  5. Dati dell’azienda.

Commenti

I Correlati

È quanto emerge da uno studio appena pubblicato su Nature Communications

Lo indica una ricerca della Monash University di Melbourne, pubblicata su Preventive Medicine Report

Alessandro Padovani: “Per l’Alzheimer si riduce l’incidenza e aumenta la prevalenza. Gli ottantenni di oggi sono meno colpiti, ma l’invecchiamento della popolazione porta in assoluto a un incremento di pazienti”

La variante protettiva identificata dallo studio si trova in un gene che produce fibronectina

Ti potrebbero interessare

Pembrolizumab riduce la mortalità del 38% rispetto al placebo

Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association che sottolinea l'amara scoperta

La revisione è iniziata nel luglio 2023, a seguito di segnalazioni di casi di pensieri suicidari e pensieri di autolesionismo da parte di persone che utilizzavano medicinali a base di liraglutide e semaglutide

Lo rnivela un team multidisciplinare composto da immunologi e otorini dell'Ospedale Careggi di Firenze

Ultime News

Sin dal momento della diagnosi di neoplasia, la presa in carico nutrizionale rappresenta uno degli snodi cruciali del percorso di cura: più di un paziente su due (51%), alla prima visita oncologica, riporta infatti dei deficit nutrizionali e quasi un

"Nello specifico riteniamo che sia utile emettere solo il certificato che documenta l’inizio dell’infortunio, ritendo pertanto non necessario né appropriato il rilascio di altre certificazioni successive"

Di Silverio: "Questa riforma rappresenta a nostro avviso un tentativo di ulteriore parcellizzazione basata sulla spesa storica nella logica del povero sempre più povero e ricco sempre più ricco"

Il punteggio medio (in una scala da 0 a 10) per i medici è passato da 7,3 nel 2021 a 6,9 nel 2023 e, analogamente, per il personale sanitario non medico da 7,2 a 6,8