Vince premio Wonca. Spagna prima per aspettativa di vita in 2040
E' spagnola la migliore medico di famiglia al mondo, si chiama Veronica Casado ed esercita come medico di base e docente a Valladolid (Castilla y Leon) da quasi 30 anni. Ha ricevuto il premio 'Medico Cinque Stelle' concesso dall'Organizzazione mondiale della medicina di famiglia - Wonca, nella sua sigla inglese - a coloro che hanno raggiunto l'eccellenza nell'assistenza sanitaria. Con un'ampia esperienza nell'ambito della docenza, della ricerca e della collaborazione internazionale, la dottoressa Casado aveva già ricevuto i premi europeo e iberoamericano Cinque Stelle, che riconoscono il primato nella specialità.
Specialista in Medicina familiare e comunitaria, con un dottorato in Medicina e Chirurgia, la Casado è stata vicedirettrice di pianificazione sanitaria del ministero spagnolo alla Sanità. E' forse anche grazie all'eccellenza sanitaria che la Spagna diventerà nel 2040 il paese con migliore aspettativa di vita al mondo, stando a uno studio dell'Università di Washington (Seattle), citato dall'agenzia Efe. L'attuale aspettativa di 82,9 anni di vita, che la situano al quarto posto nel ranking globale di 195 nazioni - dopo Giappone, Svizzera e Singapore - secondo lo studio passerà a 85,8 anni, facendo salire il paese iberico al primo posto nella classifica mondiale entro i prossimi 22 anni.
"L’introduzione del ruolo unico per i medici in formazione, senza un impianto normativo chiaro e condiviso, avrebbe generato confusione, disuguaglianze e criticità organizzative"
"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"
La riforma delle Case di comunità rischia di non risolvere il problema. Paolini: "Serve una medicina generale equiparata alla formazione delle altre specialità universitarie"
"La Medicina Generale è divenuta il capro espiatorio a cui attribuire tutte le pecche, i ritardi e i malfunzionamenti del Servizio Sanitario, anche quando, nel caso delle liste di attesa, la Medicina Generale non ha alcuna responsabilità"
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti