Canali Minisiti ECM

Cardiologia riabilitativa post infarto: verso 3.0

Cardiologia Redazione DottNet | 27/10/2018 16:35

Presto arriveranno sensori indossabili e app per i pazienti

 Ancora poco usata in Italia (appena da un paziente su tre) è la cardiologia riabilitativa, ovvero una serie di interventi (dalla riabilitazione motoria alla dieta ai trattamenti farmacologici) indicati dopo un infarto e dopo interventi di cardiochirurgia coronarica (by-pass) e valvolare e nello scompenso cardiaco, interventi salva-vita che riducono mortalità e riospedalizzazioni del 30%.  Sono i dati che arrivano dal congresso della Società italiana di prevenzione, riabilitazione ed epidemiologia cardiovascolare (GICR-IACPR) di Genova, in cui è stata presentata anche la nuova frontiera del settore: la 'cardiologia riabilitativa 3.0', che si avvarrà sempre più di soluzioni di e-health e di mobile-health, quali sensori indossabili dal paziente che consentiranno il monitoraggio da remoto di una serie di parametri vitali e ne controlleranno l'aderenza alla terapia, un aspetto fondamentale perché oltre un paziente su due smette di prendere i farmaci a distanza di 2 anni dalla prescrizione.

"La cardiologia riabilitativa è la branca forse meno conosciuta e blasonata della cardiologia - rileva Roberto Pedretti, presidente di GICR-IACPR e Direttore del Dipartimento di Cardiologia Riabilitativa, Istituti Clinici Scientifici Maugeri, IRCCS, Pavia - ma il non avviare un paziente cardiopatico dopo un evento acuto ad un programma di cardiologia riabilitativa equivale ad un 'sottotrattamento', quindi ad esporlo ad un rischio di morte e riospedalizzazione aumentato sino al 30-40%". Uno dei problemi, spiega Pedretti, emerge dall'ultimo censimento della cardiologia riabilitativa (del 2013) condotto da GICR-IACPR, secondo cui in Italia vi sono appena 221 strutture dedicate alla cardiologia preventiva e riabilitativa (CPR), in media 1 struttura ogni 270 mila abitanti, distribuite però in maniera non uniforme sul territorio nazionale, per di più prevalentemente in regime di degenza. "Per incrementare il numero di pazienti trattati - conclude Pedretti - sarà senza dubbio necessario incrementare le strutture di riabilitazione cardiologica sia ospedaliera che ambulatoriale".

pubblicità

E cosa ci attende per il futuro? "La cardiologia riabilitativa - prosegue Pedretti - dovrà sempre più fare i conti con la popolazione anziana, destinata a crescere negli anni, con le sue problematiche di fragilità e di barriere all'accesso alla CPR. Anche la cardiologia riabilitativa si appresta dunque a fare il suo ingresso nella dimensione 3.0, quella del futuro". Se la dimensione 1.0 della cardiologia riabilitativa aveva una connotazione prevalentemente 'esercizio-centrica', quella 2.0 è entrata nell'ottica della 'multidisciplinarietà', comprendendo inoltre al suo interno attività quali la stratificazione prognostica, la stabilizzazione clinica del paziente, l'ottimizzazione della terapia. La nuova frontiera sarà sempre più rappresentata dall'uso di strumenti digitali (e-health), quali sensori di segnali biologici indossabili e applicazioni di mobile-health (m-health) che contribuiranno a motivare il paziente e alla gestione ambulatoriale a lungo termine del paziente cardiopatico, assicurandone l'aderenza alle prescrizioni farmacologiche e ad un corretto stile di vita: dieta sana, esercizio fisico e astensione totale dal fumo

Commenti

I Correlati

È quanto emerso dal rapporto commissionato dalla Federazione Europea delle Industrie e Associazioni Farmaceutiche che ha presentato le raccomandazioni per una corretta gestione dei fattori di rischio per infarto

Si tratta di una "road map" stilata da un gruppo di lavoro composto da clinici e rappresentanti dei pazienti con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica su queste malattie

Aumentano del 20% le probabiltà di salvare il paziente colpito da arresto cardiaco

Lo rivela uno studio condotto dai neurologi del dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche dell'Università dell'Aquila, pubblicato online sul Journal of Neurology, Neurosurgery, and Psychiatry

Ti potrebbero interessare

È quanto emerso dal rapporto commissionato dalla Federazione Europea delle Industrie e Associazioni Farmaceutiche che ha presentato le raccomandazioni per una corretta gestione dei fattori di rischio per infarto

Lo rivela uno studio condotto dai neurologi del dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche dell'Università dell'Aquila, pubblicato online sul Journal of Neurology, Neurosurgery, and Psychiatry

Il primo SGLT2i in Italia rimborsato, oltre che per il trattamento dello scompenso cardiaco cronico sintomatico, anche per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 e della malattia renale cronica

In molti casi si può farlo in sicurezza, con qualche accortezza, come evidenzia l'American Heart Association (Aha)

Ultime News

Il provvedimento allo studio: niente più tetti di spesa per le assunzioni, via libera agli incentivi

"E' la prima causa di bronchiolite e quindi di ospedalizzazione nei bambini sotto l'anno di vita, di infezioni respiratorie acute e di bronchite asmatica in bambini, adolescenti e giovani adulti". I pediatri di famiglia della FIMP pronti a fare la pr

Sviluppato da Allecra, EXBLIFEP sarà commercializzato nell’Unione Europea, nel Regno Unito, in Svizzera e in Norvegia da ADVANZ PHARMA in base a un accordo di licenza e fornitura concluso con Allecra nel 2022

L’analisi della banca dati Pharma Data Factory (PDF): dagli antibiotici ai farmaci per la tiroide, le top 3 dei farmaci maggiormente utilizzati dai pazienti maschi e femmine nelle varie fasce d’età