Canali Minisiti ECM

La terapia contro le trombosi in ospedale è utile solo al 2% dei pazienti

Cardiologia Redazione DottNet | 16/02/2019 17:37

Studio italiano in controtendenza: è inutile la cura preventiva a tappeto

Falso rischio di trombosi in ospedale: la terapia preventiva con anticoagulanti, oggi largamente utilizzata con costi notevoli per il Servizio sanitario nazionale, è cioè utile solo nel 2% dei pazienti.  L'indicazione, in controtendenza, arriva dallo studio italiano 'Aurelio' pubblicato sulla rivista Majo Clinic Proceedings e condotto su 1.170 pazienti ricoverati nei reparti di otto ospedali universitari italiani. Lo studio è coordinato da Francesco Violi, ordinario di Medicina Interna all'Università Sapienza di Roma e presidente del Collegio dei Docenti Universitari di Medicina Interna e Lorenzo Loffredo, associato di Medicina Interna alla Sapienza.

La terapia anticoagulante prescritta per prevenire la trombosi venosa profonda - ovvero la formazione di coaguli di sangue nelle vene delle gambe che può dare origine a embolia polmonare - non è dunque necessaria, rileva lo studio, e non incide in maniera significativa sul rischio di malattia. La probabilità di sviluppare una trombosi durante un ricovero per una malattia acuta non aumenta infatti di otto volte, come si temeva finora, ma è di appena lo 0.25%, anche senza profilassi. Tuttavia, precisa Violi, "circa il 2% dei pazienti ha già la malattia al momento del ricovero ma non lo sa e deve essere perciò individuato, perché in questi casi la terapia anticoagulante preventiva è invece indispensabile". Il punto è che stare fermi in un letto d'ospedale per giorni e giorni aumenta il rischio che si formino coaguli di sangue nelle vene, di solito delle gambe, e la trombosi venosa profonda è molto temuta durante i ricoveri perché i coaguli possono poi staccarsi e andare fin nei polmoni, provocando una grave embolia. Proprio per ridurre il rischio, da venti anni si prescrivono ai degenti terapie anticoagulanti.

pubblicità

Ora però, per la prima volta, uno studio dimostra che questa è una precauzione inutile che rischia invece di esporre al pericolo di effetti collaterali, come le emorragie, a fronte di un rischio di trombosi pari, appunto, ad appena lo 0.25% durante il ricovero per una malattia acuta, come ad esempio la polmonite. Lo studio boccia pertanto le terapie anticoagulanti a tappeto a tutti i pazienti, che gravano pesantemente sulla spesa sanitaria, rappresentando il 4,5% dei costi totali di ospedalizzazione, con un costo medio di 373 euro per paziente. La trombosi venosa profonda è la terza malattia cardiovascolare più comune in Italia dopo infarto e ictus ed ogni anno si registrano 150/200 nuovi eventi per 100mila abitanti e 70/100 ricoveri per embolia polmonare. Inoltre circa il 15/20% dei casi riguarda pazienti con tumore.

La ricerca, spiega Violi, "ha però dimostrato che il tasso di sviluppo della trombosi durante la degenza è pressochè nullo e che la terapia profilattica a tappeto non è necessaria. Tutto ciò conferma tuttavia l'importanza di una valutazione dell'eventuale presenza di trombosi venosa profonda al momento del ricovero attraverso ecocolordoppler per sottoporre a un'adeguata terapia solo chi può trarne i maggiori benefici.  D'altro canto la cura, che è comunque gravata da effetti collaterali come un incremento del rischio di emorragie - conclude l'esperto - non trova giustificazione in chi non ha già segni di trombosi".

fonte: Majo Clinic Proceedings

Commenti

I Correlati

Marrocco: "Semplificazione all'accesso a questi medicinali può essere importante ma va preparata"

“Il trattamento del tromboembolismo venoso è un problema clinico e gestionale molto complesso, per questo motivo la nota 101 istituita per definire i criteri di prescrivibilità a carico del Ssn dei farmaci anticoagulanti orali va rivista”

Lo studio post-marketing sul farmaco andexanet alfa è stato interrotto in anticipo per la superiore efficacia rispetto alle terapie standard contro le emorragie intracraniche in chi assume anticoagulanti orali ad azione diretta

Aifa ha pubblicato il report con le prescrizioni dei farmaci con Nota 97 (che ha esteso la prescrizione dei farmaci ai medici di famiglia) effettuate tramite il sistema TS nel 2022

Ti potrebbero interessare

Una over-50 su 2 soffre di insufficienza venosa. I consigli dei flebologi

E' la nuova campagna promossa dal Gruppo Servier in Italia in collaborazione con la Siprec), che mira a promuovere i benefici clinici, sociali ed economici che derivano dal seguire le terapie nelle malattie croniche cardiometaboliche

Silvestrini: "Se in passato si trattava di una patologia che colpiva principalmente i più anziani, oggi, complici gli stili di vita scorretti, l'età media si è abbassata"

Lo evidenzia lo studio danese DanGer Shock, pubblicato sul New England Journal of Medicine e presentato in occasione del 75/mo congresso dell'American College of Cardiology ad Atlanta (Usa)

Ultime News

Sin dal momento della diagnosi di neoplasia, la presa in carico nutrizionale rappresenta uno degli snodi cruciali del percorso di cura: più di un paziente su due (51%), alla prima visita oncologica, riporta infatti dei deficit nutrizionali e quasi un

"Nello specifico riteniamo che sia utile emettere solo il certificato che documenta l’inizio dell’infortunio, ritendo pertanto non necessario né appropriato il rilascio di altre certificazioni successive"

Di Silverio: "Questa riforma rappresenta a nostro avviso un tentativo di ulteriore parcellizzazione basata sulla spesa storica nella logica del povero sempre più povero e ricco sempre più ricco"

Il punteggio medio (in una scala da 0 a 10) per i medici è passato da 7,3 nel 2021 a 6,9 nel 2023 e, analogamente, per il personale sanitario non medico da 7,2 a 6,8