Canali Minisiti ECM

Capsule di zafferano efficaci per la sindrome da iperattività

Pediatria Redazione DottNet | 22/02/2019 17:51

Studio pilota su pazienti, effetti comparabili al farmaco in uso

Lo zafferano potrebbe rappresentare una valida alternativa al farmaco in uso (il Metilfenidato, uno psicostimolante meglio noto col nome commerciale 'Ritalin') per la cura della sindrome da iperattività e deficit di attenzione (ADHD), quantomeno per un buon 30% di pazienti che non trae giovamento dallo psicofarmaco o non tollera la terapia.

È la promessa che arriva da uno studio pilota condotto su bambini e ragazzi di 6-17 anni con ADHD, pubblicato sul Journal of Child and Adolescent Psychopharmacology.  Lo studio è stato condotto da Sara Baziar e Ali Aqamolaei, dell'università di Teheran.  L'ADHD è uno dei disturbi comportamentali più comuni dell'età evolutiva che colpisce fino al 5-7% della popolazione in età scolastica e che non regredisce nel corso dello sviluppo - molti soggetti che presentano il disturbo nella fanciullezza continueranno a manifestare l'ADHD in età adulta.

Il disturbo, caratterizzato da deficit di attenzione, tendenza a distrarsi, difficoltà a contenere i comportamenti, atteggiamenti impulsivi e difficoltà a portare a termine un compito, persiste nell'adolescenza in più dell'80% dei casi e nell'età adulta in più del 50% dei casi. I clinici iraniani hanno confrontato gli effetti di una terapia a base di zafferano (una capsula al giorno di 20 o 30 milligrammi in base al peso del bambino) con la terapia farmacologica classica (Metilfenidato) su 54 pazienti con ADHD, per un periodo di sei settimane.

pubblicità

Si è visto che lo zafferano, al pari dello psicofarmaco, riduce i sintomi del disturbo e in più ha effetti antidepressivi e potenzia la memoria. "La terapia a breve termine con capsule di zafferano - ribadiscono gli autori - ha mostrato la stessa efficacia del Metilfenidato. Nondimeno, sono necessari più ampi studi controllati e per un periodo di trattamento più lungo".  Lo studio, quindi, andrebbe replicato su una casistica maggiore di pazienti e contemporaneamente altre ricerche servirebbero per svelare i meccanismi d'azione dello zafferano.

fonte: Journal of Child and Adolescent Psychopharmacology

Commenti

I Correlati

Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"

Ricerca Usa, anche sonno e dispositivi rubano la concentrazione

Può alterare lo sviluppo cerebrale in adolescenza

Ettore: "Esistono sintomi specifici e riconoscibili che permettono una diagnosi più precisa, quali il disordine nella relazione madre-bambino, il disturbo da stress e i disturbi da ansia"

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti