Canali Minisiti ECM

Allergie, falsi miti e nuovi farmaci

Medicina Interna Redazione DottNet | 10/03/2019 18:28

Per un adulto su tre i pollini sono un incubo

Primavera incubo per quasi un adulto su cinque (19,5%) e addirittura un under 30 su quattro, colpiti dall' allergia ai pollini, con tutti i suoi fastidiosi sintomi come starnuti a ripetizione e occhi arrossati. Secondo la più recente indagine dell' Associazione nazionale farmaci di automedicazione (Assosalute) ne soffre il 40% circa degli adolescenti, una quota in continuo aumento, che potrebbe arrivare al 50% nel 2022. Per avere un po' di tregua è possibile mettere in atto alcune strategie che servono a tenere alla larga i malesseri e a godersi il tepore primaverile: "l' importante è evitare di cadere in alcuni errori, tanto diffusi quanto grossolani, e tenersi lontani dalle tante bufale che circolano sull' argomento", sottolinea Walter Giorgio Canonica, responsabile del Centro di medicina personalizzata Asma e allergie dell' Immuno Center dell' Istituto clinico Humanitas.

Nell' aria circolano migliaia di pollini diversi, ma il sistema immunitario subisce solo l' azione di alcuni tipi. "Quando i pollini entrano in contatto con le mucose di occhi, naso, gola, il loro involucro protettivo esterno viene 'sciolto' a causa dell' umidità e vengono liberate le proteine presenti all' interno, i cosiddetti allergeni", spiega Canonica. In chi soffre di allergie "il sistema immunitario identifica erroneamente gli allergeni come potenzialmente nocivi, reagendo in modo eccessivo per combatterli e formando, attraverso una serie di complessi passaggi, anticorpi specifici, le immunoglobuline E (IgE). Così, ogni volta che l' organismo entra in contatto con il medesimo allergene, alcune cellule del sistema immunitario, i mastociti, rilasciano l' istamina, la sostanza responsabile dei classici disturbi allergici".

pubblicità

Ecco alcuni chiarimenti dell' esperto sui falsi miti che circolano sulle allergie.

Le previsioni del meteo contano. La produzione di polline è, infatti, massima nei giorni di sole, soprattutto nelle ore centrali. Per questo è consigliato arieggiare la casa e uscire all' aperto a mattina, prima delle dieci, oppure la sera. I lavori di giardinaggio? Meglio delegarli, evitando anche di stendere il bucato all' aperto. La pioggia è una preziosa alleata contro l' allergia: l' acqua distrugge i pollini, mentre l' umidità favorisce la chiusura delle antere dei fiori, riducendo temporaneamente la liberazione di nuovi granuli. Attenzione, invece, quando è in arrivo un forte temporale, perché nelle fasi iniziali i vortici d' aria possono risollevare i pollini, aumentando il rischio di crisi allergiche. Per avere informazioni di prima scelta è bene affidarsi al Bollettino dei pollini (www.pollineallergia.net) o a quelli Arpav provinciali, che forniscono previsioni settimanali aggiornate quotidianamente.

- Il periodo critico dura solo un mese. Nel Nord Italia dominano da aprile a settembre i pollini prodotti dalle graminacee, piante erbacee selvatiche che attecchiscono soprattutto nei prati, mentre al Sud colpiscono più persone i pollini delle erbe compositae, come artemisia e ambrosia, e chenopodiacee, come amaranto e barbabietola da zucchero. Ovunque prolifera invece la parietaria, un' erba simile all' ortica con una fioritura cha va da marzo a novembre, molto diffusa in tutta l' area mediterranea, sia in campagna sia in città.

- No al fai da te. Vietato affidarsi ai primi test che capitano a tiro, meglio rivolgersi all' allergologo per sottoporsi a esami accurati e validati. Il più semplice e usato è il prick test, che serve a identificare la causa dell' allergia. All' occorrenza, a questo esame possono essere associati altri accertamenti, come la spirometria, che valuta l' ostruzione delle vie aeree; l' endoscopia nasale a fibre ottiche, che ispeziona le cavità del naso; la citologia nasale, che analizza le cellule della mucosa. In caso di necessità, si può ricorrere al dosaggio delle immunoglobuline, un esame del sangue utile a dosare questi anticorpi specifici per ogni allergene. Nel caso di allergie difficili è indicato un nuovo test molecolare "che riesce a scovare allergeni insospettabili, si effettua attraverso un semplice prelievo di sangue, analizzato da uno speciale macchinario simile a un computer che ha in memoria la 'carta d' identità' di 282 componenti, fra cui 125 proteine, presenti nei pollini - spiega Canonica - Il risultato, che arriva dopo una decina di giorni, traccia una mappatura degli elementi che possono scatenare l' allergia. E' così possibile proporre una terapia personalizzata".

Gli antistaminici non impediscono la guida. I più nuovi, di seconda generazione (come loratadina, desloratadina, cetirizina, levocetirizina, bilastina, ebastina, rupatadina) sono più selettivi verso i recettori H1 dell' istamina e superano con più difficoltà la barriera ematoencefalica, arrivando meno agevolmente al sistema nervoso centrale. Sono quindi meglio tollerati e la sonnolenza è molto limitata, precisa l' esperto.

- Il cortisone è un rimedio valido per ridurre la risposta difensiva dell' organismo. In particolare nelle riniti, mentre nell' asma i corticosteroidi diminuiscono l' infiammazione e migliorano la respirazione.

- Anche i bambini sotto i sei anni possono assumere farmaci. La rinite allergica colpisce circa il 7% dei bimbi tra i sei e i sette anni e, secondo uno studio italiano su 1.360 bambini con età media 10 anni, l' 82% è sensibilizzato ad almeno 3 pollini, il 48% ad almeno sei. I più a rischio sono i piccoli che hanno uno o entrambi i genitori allergici. Una volta accertata l' allergia, è possibile ricorrere agli antistaminici di seconda generazione: alcuni possono essere somministrati già a partire dai due anni.

- Il vaccino non previene le allergie. Si tratta di un' immunoterapia specifica e, a differenza delle classiche vaccinazioni utili a prevenire un' infezione o una patologia in una persona sana, il 'vaccino' per l' allergia serve a controllare la malattia ed è in grado di combattere il problema alla radice, dando una regolata al sistema immunitario, in modo da ridurre la produzione degli anticorpi, le immunoglobuline.

Commenti

I Correlati

Al Croi nuovi dati su associazione bictegravir /emtricitabina /tenofovir alafenamide

Approvata la rimborsabilità. A quattro anni è vivo il 25% dei pazienti

Del Giudice: "Un episodio isolato non deve allarmare, ma quando il disturbo si ripete e quando non ci sono macchie rosse pruriginose i genitori devono rivolgersi a uno specialista”

Schillaci: "L'utilizzo distorto può comportare effetti devastanti sulla salute delle persone, come tragicamente testimoniano i tanti decessi avvenuti negli ultimi anni, in particolare negli Stati Uniti"

Ti potrebbero interessare

"L'elastografia di ultima generazione ha ridotto di oltre il 50% il bisogno di ricorrere alla biopsia, per la valutazione della patologia sia del fegato steatosico (grasso) che della fibrosi che può evolvere in cirrosi"

I risvegli notturni sono il disturbo più diffuso: ne soffre oltre 1 intervistato su 3

I fattori ambientali generano obesità e alterazioni del metabolismo

Le evidenze del 1° Rapporto Censis-Grünenthal tracciano un percorso per un salto operativo e culturale. Vivere senza dolore è un obiettivo socialmente desiderabile e urgente

Ultime News

Al Croi nuovi dati su associazione bictegravir /emtricitabina /tenofovir alafenamide

"L'elastografia di ultima generazione ha ridotto di oltre il 50% il bisogno di ricorrere alla biopsia, per la valutazione della patologia sia del fegato steatosico (grasso) che della fibrosi che può evolvere in cirrosi"

Approvata la rimborsabilità. A quattro anni è vivo il 25% dei pazienti

Basato su Omvs ricombinanti, colma lacune prodotti precedenti