Abbatte i falsi positivi, diminuisce gli esami invasivi inutili
L'intelligenza artificiale può aiutare a scoprire i tumori. Per la prima volta è stata utilizzata infatti nello screening del cancro del polmone, riducendo di un terzo il numero dei falsi casi positivi, ma senza fallire nell'individuare quelli reali. A descriverne l'utilizzo, uno studio pubblicato sulla rivista Thorax. Il cancro al polmone è la principale causa di decessi per cancro in tutto il mondo. La Tomografia Computerizzata (Tac) è il test diagnostico standard ma solo nel 4% quelli che individua sono realmente noduli maligni. Mentre nel 96% dei casi si tratta di noduli benigni: questi falsi positivi creano ansia, aumentano i costi dell'assistenza sanitaria, i test di follow-up e non sono esenti da rischi.
I ricercatori dell'Università di Pittsburgh e dell'UPMC Hillman Cancer Center, negli Usa, hanno raccolto dati di scansioni con Tomografia computerizzata da 218 pazienti con un carcinoma polmonare o noduli benigni.
fonte: ansa
Al primo posto il fumo seguito da infezioni, alcol e sovrappeso
Confermato virus epatite D, Citomegalovirus sotto osservazione
Chirurgia robotica, protoni, ioni carbonio, intelligenza artificiale: tecnologie di frontiera che promettono di cambiare il destino dei pazienti colpiti da tumori rari. A guidare questa rivoluzione è l’INT di Milano
Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti