Canali Minisiti ECM

Creata una pelle sostitutiva dei tessuti molli

Sanità pubblica Redazione DottNet | 03/05/2019 14:11

Il nuovo materiale mantiene la sua forma senza essere eccessivamente denso

 Un team di chirurghi plastici e scienziati dei materiali ha compiuto un importante passo avanti nel trattamento del problema della perdita dei tessuti molli. Gli esperti ne hanno infatti inventato un sostituto sintetico, che è risultato ben tollerato e in grado di facilitare la crescita delle cellule e dei vasi sanguigni. Questo nuovo materiale mantiene la sua forma senza essere eccessivamente denso, superando gli attuali filler tissutali, che tendono a essere troppo morbidi o non abbastanza porosi per consentire alle cellule di muoversi e iniziare a ricrescere i tessuti. Se ne parla oggi sulla rivista 'Science Translational Medicine'.

"Come chirurgo plastico, vedo ogni giorno pazienti che perdono tessuti molli come pelle, grasso e muscoli, a causa della chirurgia del cancro, per traumi o altri problemi. Attualmente le nostre opzioni sono limitate agli impianti, che sono però a rischio di fibrosi e altri problemi, o al prendere in prestito tessuti provenienti da altre parti del corpo, che possono causare deformità", dice Sashank Reddy, docente di Chirurgia plastica e ricostruttiva presso la Johns Hopkins University School of Medicine e direttore medico di Johns Hopkins Tecnologie Ventures. "La natura - dice Justin Sacks, professore associato di Chirurgia plastica e ricostruttiva presso lo stesso ateneo di Baltimora - aborre il vuoto e i difetti dei tessuti molli possono contrarsi, deformarsi e riempirsi di cicatrici: per ricostruire questi difetti, spesso trasferiamo il grasso da una parte all' altra del corpo, attraverso un processo chiamato 'innesto di grasso'. Ma è difficile predirne il successo, in quanto di solito metà del grasso trapiantato morirà dopo il trapianto".

pubblicità

Diversi anni fa, Reddy and Sacks si sono rivolti a Hai-Quan Mao, professore di scienze dei materiali e ingegneria presso la Whiting School of Engineering e di ingegneria biomedica presso la Johns Hopkins University School of Medicine. Il gruppo di ricerca si è dedicato allo studio delle fibre di poliprotolone, lo stesso materiale utilizzato per i punti riassorbibili. "Queste fibre misurano circa un centesimo del diametro di un capello umano, ma anche a quelle dimensioni, sapevamo che dovevamo limitarne il numero, per renderle iniettabili attraverso un ago sottile", dice Russell Martin, borsista postdottorato in scienze dei materiali e ingegneria presso la Johns Hopkins, che ha guidato questo progetto. Così gli esperti hanno unito le fibre in pezzi corti, le hanno mischiate con un idrogel e, attraverso una reazione chimica, hanno fatto sì che li legassero per formare un composto. Le hanno testate sui conigli con ottimi risultati e il team spera ora di sperimentare il composto in pazienti con deficit di tessuto molle entro un anno.

fonte: 'Science Translational Medicine'

Commenti

I Correlati

L’uso del tessuto adiposo come prodotto di riempimento in chirurgia plastica è antico, già dalla fine dell’800 sono riportate in letteratura esperienze cliniche di reimpianto e sono stati pubblicati negli ultimi decenni numerosi studi internazionali

In calendario il 10° Congresso Nazionale di AIOCC – Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica e il 5° EHNS (European Head and Neck Society) workshop di chirurgia robotica

Durante l'operazione di trapianto il fegato è rimasto costantemente irrorato dal sangue e alla stessa temperatura dal prelievo fino al suo reimpianto con importanti vantaggi durante e dopo la fase operatoria

Giarratano (Siaarti): "Non può essere garantita né da anestesisti-rianimatori in formazione con tutor a distanza né da medici gettonisti"

Ti potrebbero interessare

Anche un sms per ricordare che possono accedere ad un controllo

I progetti vincitori, selezionati da una giuria tecnica e tramite voto popolare sono stati annunciati durante il 24o Convegno Nazionale Conacuore

Agenas, +6% sul 2022. Il 68% Codici bianchi e verdi

I professionisti sanitari che prendono in cura un assistito − sia nell'ambito del SSN, sia al di fuori − possono accedere ai dati e ai documenti presenti nel FSE solo se l'assistito ha preventivamente espresso il proprio consenso alla consultazione

Ultime News

Riscatto laurea, le regole per il 2024

Professione | Redazione DottNet | 23/04/2024 21:14

Con questa possibilità di può aumentare l’importo dell’assegno pensionistico e anticipare la pensione, in misura pari al numero di anni riscattati

Un libro bianco rivela le sfide delle pazienti e di chi le assiste

Immunoterapia più chemioterapia raddoppia il tasso a lungo termine