Canali Minisiti ECM

Cecità ereditaria: da uno studio italiano nuove prospettive sulla terapia genica

Oculistica Redazione DottNet | 24/05/2019 13:59

Le cecità ereditarie colpiscono oltre 200 mila persone solo nell' Unione Europea

Uno studio italiano pubblicato su Science Translational Medicine ha dimostrato come sia possibile aggirare uno degli ostacoli principali per l' applicazione della terapia genica nelle forme ereditarie di cecità. È stato realizzato da un gruppo di ricercatori dell' Istituto Telethon di Pozzuoli coordinato da Alberto Auricchio, group leader del Tigem e professore di Genetica Medica all' Università Federico II di Napoli. Le cecità ereditarie colpiscono oltre 200 mila persone solo nell' Unione Europea e sono dovute nella maggior parte dei casi ad alterazioni di geni che codificano, per proteine localizzate nei fotorecettori, le cellule nervose dell' occhio responsabili della visione.

La terapia genica è oggi una delle strategie più promettenti per provare a superare problemi di questo tipo. Tutto grazie a un' iniezione fatta direttamente nell' occhio di vettori di origine virale modificati in modo da essere incapaci di replicarsi e in grado di trasportare versioni corrette dei geni difettosi nei pazienti. Nel dicembre del 2017 è stato approvato negli Stati Uniti - e un anno dopo anche in Europa - il primo farmaco di terapia genica per una rara forma di retinopatia ereditaria, l' amaurosi congenita di Leber, al cui sviluppo hanno contributo anche i ricercatori del Tigem . I vettori utilizzati sono quelli adeno-associati (AAV), già ampiamente utilizzati in ambito clinico e fortemente adatti al trasferimento genico nel tessuto oculare. "Uno dei punti di forza dei vettori AAV per la cura di malattie umane risiede nel fatto che sono piccoli e diffondono bene attraverso i vari tessuti - spiega Auricchio -. Questo è però anche un limite dal momento che, essendo di dimensione così ridotta, trasportano una limitata quantità di DNA. Questo non ci permette di utilizzarli così come sono per il trasporto di geni di grosse dimensioni, come per esempio quelli responsabili della malattia di Stargardt o di altre forme di amaurosi di Leber . Per questo da diversi anni siamo al lavoro per studiare come risolvere il problema: in questo caso ci siamo ispirati a un sistema tipico di organismi unicellulari come le alghe cianobatteri, che attraverso un meccanismo di 'cuci e taglia' producono proteine lunghe a partire da precursori piu' corti".

pubblicità

In particolare, i ricercatori hanno costruito dei vettori AAV codificanti, ciascuno una delle porzioni di una grossa proteina che non potrebbe essere codificata per intero con un solo vettore, dato appunto il limite di trasporto di AAV. Le varie porzioni della proteina vengono poi riassemblate in una proteina intera e funzionale utilizzando il meccanismo di "taglia e cuci" mutuato appunto dai batteri. "Con questo sistema siamo riusciti a ripristinare in modo efficiente la produzione della proteina mancante in modelli murini di cecità ereditaria come la malattia di Stargardt o la amaurosi di tipo 10, che si è tradotta in un significativo ripristino della capacità visiva", spiegano Patrizia Tornabene e Ivana Trapani , prime autrici del lavoro. "Il sistema si conferma quindi promettente per trasferire geni di grosse dimensioni, ovviando a un ostacolo tecnico che fino ad oggi ha precluso l' applicazione della terapia genica in molte malattie genetiche incurabili".

Ma le possibilità aperte dallo studio non finiscono qui. "Stiamo testando la possibilità di applicare questo sistema a proteine e malattie che colpiscono tessuti al di fuori della retina, per esempio il fegato dove anche il sistema sembra promettente. Inoltre, stiamo cercando di avanzare i nostri studi - continuano - nella retina per la malattia di Stargardt dal laboratorio al letto del paziente. Presumibilmente questo passaggio richiederà delle collaborazioni industriali, considerati i costi elevati di questi aspetti di ricerca traslazionale".

fonte: Science Translational Medicine

Commenti

I Correlati

Si tratta di malattie rare, con una prevalenza di meno di 5 persone ogni 100.000 nel mondo

La tecnica per la prima volta al mondo, è stata utilizzata per eliminare un difetto refrattivo

La diagnosi è resa difficoltosa anche dagli attuali modelli sanitari del paese

Acquisito l’intero portfolio prodotti per la salute degli occhi di Sanifarma e accordo per la distribuzione delle specialità medicinali di Novartis per il trattamento del glaucoma

Ti potrebbero interessare

La tecnica per la prima volta al mondo, è stata utilizzata per eliminare un difetto refrattivo

La diagnosi è resa difficoltosa anche dagli attuali modelli sanitari del paese

Operazione eseguita con apparecchi laser programmati da remoto

È quanto annunciato sul New England Journal of Medicine da Arianna Tovar Vetencourt del Bascom Palmer Eye Institute presso la University of Miami Miller School of Medicine

Ultime News

Si tratta di malattie rare, con una prevalenza di meno di 5 persone ogni 100.000 nel mondo

Ciancaleoni: “L’informazione non deve fermarsi di fronte a temi complessi, come i trial clinici e le tappe di sviluppo dei farmaci, ma mettere in circolo notizie di qualità”

In Italia 5 mln di pazienti. Gemmato, migliori cure e risparmi. Locatelli, curare la persona e non solo la malattia

Società scientifiche, associazioni pazienti, aziende, società civile e Istituzioni al lavoro per arginare l’emergenza diabete