Canali Minisiti ECM

La dieta mediterranea difende il cervello dei diabetici

Nutrizione Redazione DottNet | 04/06/2019 14:46

Aiuta a preservarne la memoria e le capacità mentali

 La dieta mediterranea, ricca di cereali integrali, legumi, grassi vegetali buoni e pesce, fa bene ai pazienti con diabete, ne protegge il cervello, in particolare le funzioni cognitive e la memoria.  È quanto suggerito da uno studio diretto da Josiemer Mattei della prestigiosa Harvard T.H. Chan School of Public Health a Boston e pubblicato sulla rivista Diabetes Care.  Lo studio ha coinvolto per due anni 913 individui, in parte diabetici. Ciascuno ha compilato questionari alimentari per stimare la 'fedeltà' alla dieta mediterranea o ad altri regimi alimentari più o meno salutari.  Ebbene è emerso che mentre per i non diabetici seguire la dieta mediterranea si associa principalmente a effetti protettivi per la memoria, nei diabetici gli effetti protettivi riguardano anche la sfera cognitiva e le capacità mentali superiori, dette esecutive. È probabile che gli effetti protettivi della tradizione mediterranea sul cervello del diabetico siano dovuti al fatto che questa dieta migliora il controllo glicemico.

  "Questo studio - spiega, intervistato dall'ANSA, Francesco Purrello dell'Università di Catania - dimostra chiaramente che nei pazienti con diabete, più ancora che nella popolazione generale, il benessere si costruisce a tavola. Sapevamo che la dieta mediterranea ci protegge da malattie cardiovascolari, ma questa ricerca ci dimostra effetti importanti sul cervello, finora non dimostrati", sottolinea Purrello che è anche Presidente della Società Italiana di Diabetologia. Considerando che in Italia 2 pazienti su 3 con diabete hanno più di 65 anni, si capisce bene quanto sia importante preservare in questi pazienti varie funzioni cerebrali che rischiano di deteriorarsi con l'età". "Tutti ci invidiano la dieta mediterranea - conclude Purrello. In realtà dobbiamo stare molto attenti nel nostro paese, perché proprio noi che l'abbiamo "inventata" rischiamo adesso, nel processo di globalizzazione, di staccarci sempre di più da quelle sane abitudini alimentari: molta verdura, frutta, legumi, pesce azzurro, poca carne rossa, olio d'oliva". 

pubblicità

fonte: ansa

fonte: Diabetes Care

Commenti

I Correlati

Sin dal momento della diagnosi di neoplasia, la presa in carico nutrizionale rappresenta uno degli snodi cruciali del percorso di cura: più di un paziente su due (51%), alla prima visita oncologica, riporta infatti dei deficit nutrizionali e quasi un

Sono 12 i Centri italiani dello Studio multicentrico randomizzato Breakfast 2, che coinvolgerà circa 150 donne con tumore al seno triplo negativo candidate a terapia chemio-immunoterapica. Di queste, la metà seguirà un programma nutrizionale che prev

La revisione è iniziata nel luglio 2023, a seguito di segnalazioni di casi di pensieri suicidari e pensieri di autolesionismo da parte di persone che utilizzavano medicinali a base di liraglutide e semaglutide

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

Ti potrebbero interessare

La scienza si sta interrogando se esista un'alimentazione particolare che permetta di prevenire l'insorgenza della malattia

Gli stili di vita al centro della seconda edizione del Festival dei 5 colori, dal 15 al 19 maggio a Napoli

Calandra (FNO TSRM e PSTRP): Dietisti fondamentali per affrontare le sfide future legate alla salute e alla nutrizione

"Si tratta di una reale emergenza sociale e sanitaria in cui il rapporto con il cibo, con il peso e con l’immagine corporea sono la punta dell’iceberg di un fenomeno le cui cause derivano da una molteplicità di fattori sociali, psicologici e biologic

Ultime News

Sin dal momento della diagnosi di neoplasia, la presa in carico nutrizionale rappresenta uno degli snodi cruciali del percorso di cura: più di un paziente su due (51%), alla prima visita oncologica, riporta infatti dei deficit nutrizionali e quasi un

"Nello specifico riteniamo che sia utile emettere solo il certificato che documenta l’inizio dell’infortunio, ritendo pertanto non necessario né appropriato il rilascio di altre certificazioni successive"

Di Silverio: "Questa riforma rappresenta a nostro avviso un tentativo di ulteriore parcellizzazione basata sulla spesa storica nella logica del povero sempre più povero e ricco sempre più ricco"

Il punteggio medio (in una scala da 0 a 10) per i medici è passato da 7,3 nel 2021 a 6,9 nel 2023 e, analogamente, per il personale sanitario non medico da 7,2 a 6,8