Canali Minisiti ECM

Gli esami per i marker infiammatori non escludono patologie gravi

Medicina Interna Redazione DottNet | 20/06/2019 17:43

Studio, molti i 'falsi positivi' dopo analisi

Gli esami del sangue che rilevano i marker infiammatori non sono abbastanza sensibili da poter escludere le condizioni più gravi, come i tumori. Ecco perché, secondo i ricercatori delle Università di Bristol e di Exeter, i medici di base non dovrebbero usarli per scartare le ipotesi peggiori. E' quanto emerge da uno studio pubblicato sul British Journal of General Practice che ha rilevato come i test non siano efficaci per escludere subito le malattie più critiche e che anche i risultati 'falsi positivi' (cioè, di chi ha i valori tali da far emergere il sospetto di una malattia, ma poi malato non è) sono comuni.

Gli studiosi hanno confrontato i dati di 160mila pazienti e li hanno confrontati con quelli di 40mila persone che non avevano avuto il loro stesso test. Complessivamente, il 15,6% dei markers infiammatori con i valori oltre la norma è risultato essere causato dalla malattia (il 6,3% a causa di infezioni, il 5,6% per condizioni autoimmuni e il 3,7% per tumori). Nessuna malattia rilevante è stata trovata nel restante 84,4% dei pazienti con marcatori infiammatori in aumento (i cosiddetti "falsi positivi"). In un secondo articolo pubblicato sempre sul British Journal of General Practice il team di ricerca, utilizzando lo stesso gruppo di dati, ha scoperto che l'uso di due test marker infiammatori non aumenta la capacità di escludere la malattia e dovrebbe generalmente essere una pratica da evitare.

pubblicità

fonte: British Journal of General Practic

Commenti

I Correlati

Gli oppioidi sviluppano 'tolleranza', ovvero subiscono una progressiva riduzione dell'efficacia col rischio di doverne aumentare progressivamente la dose

Andrea Pession: “Alcune diagnosi creano più problemi che vantaggi. Lavoreremo ancora di più in rete"

Crescenzi invita a ragionare sul futuro dell'umanità. Se oggi possiamo modificare il DNA la rivoluzione della biologia molecolare "ci ha dato la possibilità di attuare una speciale forma di terapia, detta genica"

Calvaruso: "L’Aisf da oltre 50 anni è impegnata nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nella formazione dei giovani epatologi. Aumentare l’alfabetizzazione sanitaria e promuovere cambiamenti comportamentali ridurrebbe il carico di malattie d

Ti potrebbero interessare

Gli oppioidi sviluppano 'tolleranza', ovvero subiscono una progressiva riduzione dell'efficacia col rischio di doverne aumentare progressivamente la dose

Andrea Pession: “Alcune diagnosi creano più problemi che vantaggi. Lavoreremo ancora di più in rete"

Crescenzi invita a ragionare sul futuro dell'umanità. Se oggi possiamo modificare il DNA la rivoluzione della biologia molecolare "ci ha dato la possibilità di attuare una speciale forma di terapia, detta genica"

Calvaruso: "L’Aisf da oltre 50 anni è impegnata nella ricerca, nella divulgazione scientifica e nella formazione dei giovani epatologi. Aumentare l’alfabetizzazione sanitaria e promuovere cambiamenti comportamentali ridurrebbe il carico di malattie d

Ultime News

I sussidi servono per sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati (ad esempio per baby-sitting e asilo nido), o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare nel caso di affidamenti e adozioni

Anelli (Fnomceo) : "Nettamente contrari all'eliminazione del numero chiuso". Di Silverio (Anaao): "E' una soluzione miope e sintomo di assoluta mancanza di una visione futura. Chiederemo un incontro al Ministro Bernini"

Nel 2022 nel mondo 249 milioni di nuovi casi e 608 mila decessi

"Nuovo Jak inibitore riduce sintomi splenomegalia e migliora anemia". Rosati (Gsk): "Nuovo Jak inibitore già usato in 230 italiani"