Canali Minisiti ECM

Bimbi con Covid-19: i problemi intestinali sono il primo sintomo comune

Infettivologia Redazione DottNet | 12/05/2020 14:10

Secondo uno studio cinese il virus può infettare non solo attraverso il tratto respiratorio con le goccioline (droplet), ma anche per trasmissione oro-fecale

Problemi gastrointestinali e la febbre sono i sintomi iniziali di Covid-19 più frequenti nei bambini (in 4 casi su 5), suggerendo ancora una volta la possibilità di trasmissione oro-fecale oltre che attraverso le vie respiratorie. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Pediatrics e condotto da Wenbin Li, del dipartimento di Pediatria del Tongji Hospital, a Wuhan. Lo studio si basa sull'analisi di casi clinici di bambini giunti in ospedale con sintomi non respiratori, successivamente diagnosticati come covid. Nello studio è risultato che in 4 casi su 5 i bambini con diagnosi di Sars-CoVF-2 avevano come sintomo iniziale un problema gastrointestinale.

Il virus inizia il processo infettivo sfruttando il recettore ACE2 che si può trovare sia in certe cellule delle vie respiratorie, sia in alcune cellule del tratto intestinale. Ciò suggerisce che il virus può infettare non solo attraverso il tratto respiratorio con le goccioline (droplet), ma anche per trasmissione oro-fecale.  "Sulla base della nostra esperienza con la sindrome COVID-19, in regioni dove il virus è epidemico, i bambini che presentano sintomi gastrointestinali, specie se con febbre o una storia di esposizione a persone con Covid, dovrebbero essere sospettati come casi positivi", spiega Li. 

fonte: Frontiers in Pediatrics

Commenti

I Correlati

Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti