Canali Minisiti ECM

Virus antitumorali specifici contro melanoma e carcinoma renale

Oncologia Redazione DottNet | 05/08/2020 14:29

Uno studio spagnolo sulle cavie ne dimostra gli effetti positivi

Trasportare un virus «distruggi-tumore» in grado di colpire in modo selettivo le cellule cancerose: questo è uno degli obiettivi in oncologia delle cellule staminali mesenchimali. In Spagna i ricercatori dell'Unità di biotecnologia cellulare dell'Istituto Carlos III per le malattie rare sono riusciti, con successo, a dimostrare che il trattamento con virus antitumorali specifici è efficace nel melanoma e nel carcinoma renale. Di questa terapia, per ora sperimentata sulle cavie, se ne parla nella rivista scientifica Cancers.  I virus oncolitici sono virus che si replicano selettivamente nelle cellule tumorali, distruggendole.

Il problema di questa terapia è che il virus non raggiunge il tumore da solo, poiché il sistema immunitario di solito esercita contro di lui una risposta antivirale.

  Gli studiosi spagnoli, proprio per risolvere questo problema, hanno usato cellule staminali mesenchimali che da sole trasportano il virus, trasformandosi in una sorta di Cavallo di Troia in dimensione cellulare. In questo modo il virus raggiunge il tumore e produce una migliore risposta antitumorale. Secondo lo studio c'è stato un miglioramento nella riduzione delle dimensioni del tumore del 50% ed è stata aumentata la presenza dei linfociti T, le principali cellule anticancro del sistema immunitario.

pubblicità

fonte: Cancers

Commenti

I Correlati

Sicpre, procedura a carico del Ssn. Schillaci, ricostruire il seno dopo il tumore è essenziale

È rimborsata in Italia la compressa a doppia azione a base di niraparib e abiraterone acetato in associazione con predniso(lo)ne per il trattamento di pazienti adulti con tumore della prostata metastatico e resistente alla castrazione

Le Breast Unit, presenti in oltre l’80% dei centri, rappresentano un modello multidisciplinare e garantiscono cure integrate lungo tutto il percorso

Nuovo studio delle università di Bari e Firenze

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti