Canali Minisiti ECM

In venti anni raddoppieranno gli interventi chirurgici oncologici

Sanità pubblica Redazione DottNet | 26/01/2021 14:21

La domanda sarà maggiore nei Paesi a basso reddito

Nei prossimi 20 anni aumenterà di più della metà, nel mondo, il numero dei casi di tumore che richiederanno un intervento chirurgico. A dirlo è uno studio dell'Università del Nuovo Galles del Sud pubblicato su Lancet Oncology, secondo il quale le operazioni passeranno da 9,1 milioni del 2018 a 13,8 milioni del 2040, con un aumento del 52%. L'aumento maggiore si verificherà in 34 Paesi a basso reddito, dove il numero dei casi dovrebbe più che raddoppiare entro il 2040 (si passerà da 314.355 a 650.355, con un aumento del 107%). "La nostra analisi ha rivelato che, in termini relativi, i Paesi a basso reddito sopporteranno il peso maggiore della futura domanda di chirurgia del cancro, portando con sé la necessità di aumentare sostanzialmente il numero di chirurghi e anestesisti - ha detto Sathira Perera, ricercatrice che ha condotto lo studio - Questi risultati evidenziano la necessità di agire rapidamente per garantire che le crescenti esigenze di forza lavoro nei Paesi a basso reddito siano adeguatamente pianificate". Per valutare le attuali carenze di personale, gli studiosi hanno confrontato la forza lavoro stimata come ottimale (quella di 44 Paesi ad alto reddito) con il numero di chirurghi e anestesisti in ognuno dei 183 Paesi presi in esame.

pubblicità

Lo studio stima una carenza attuale, in tutto il mondo, di 199.000 chirurghi e 87.000 anestesisti. "Ciò si basa sull'attuale forza lavoro di 766.000 chirurghi e 372.000 anestesisti, rispetto, rispettivamente, ai 965.000 e 459.000 necessari per una forza lavoro ottimale", ha aggiunto Perera.  "Si stima - ha proseguito - che il divario sia maggiore nei Paesi a basso reddito, dove l'attuale disponibilità di chirurghi è di 22.000 in meno rispetto al numero ottimale stimato del modello di 28.000". L'attuale numero di anestesisti nei Paesi a basso reddito è di 11.000 professionisti al di sotto della domanda stimata prevista nel modello che è di 13.000.  Proiettando questi dati nel futuro, gli studiosi ritengono che i chirurghi dovranno aumentare dai 965.000 del 2018 a 1,416 milioni nel 2040 (+47%). La forza lavoro degli anestesisti dovrebbe aumentare da 459.000 del 2018 a 674.000 del 2040 (+47%).

Commenti

I Correlati

Si tratta della prima terapia a base di CAR-T mirata all’antigene di maturazione delle cellule B (BCMA) approvata dalla Commissione europea per il trattamento di pazienti con mieloma multiplo recidivato e refrattario che abbiano ricevuto almeno una l

Immunoterapia più chemioterapia raddoppia il tasso a lungo termine

La ricerca è stata coordinata dall’Università di Padova e pubblicata su Cancer

A ricevere il prestigioso premio il biotecnologo Domenico Mallardo. La premiazione l’altro giorno a Roma, al Campidoglio. Premiati anche enti, associazioni e imprese che promuovono la salute

Ti potrebbero interessare

Anche un sms per ricordare che possono accedere ad un controllo

I progetti vincitori, selezionati da una giuria tecnica e tramite voto popolare sono stati annunciati durante il 24o Convegno Nazionale Conacuore

Agenas, +6% sul 2022. Il 68% Codici bianchi e verdi

I professionisti sanitari che prendono in cura un assistito − sia nell'ambito del SSN, sia al di fuori − possono accedere ai dati e ai documenti presenti nel FSE solo se l'assistito ha preventivamente espresso il proprio consenso alla consultazione

Ultime News

Di Silverio (Anaao): "defiscalizzare parte dello stipendio come fatto per i privati per rendere più appetibile la professione del dipendente gravata oggi dal 43% di aliquota fiscale". Onotri (Smi): "Invertire il definanziamento pubblico alla sanità"

A Torino oltre 600 specialisti in anestesia e rianimazione al congresso nazionale dell'Area culturale emergenza Ace

Snami: il futuro è l'assistenza primaria

Sindacato | Redazione DottNet | 24/04/2024 11:20

Testa: "Molte le criticità relative alle case di comunità e ai Centri di Accoglienza Urgenze (CAU). Occorre una revisione delle strategie operative per garantire una presa in carico più efficace dei pazienti"

Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali