Promossa da Farmindustria e Federsanità
Tre video social con un messaggio chiaro diretto a tutti i coetanei: usare i farmaci in maniera consapevole ed educare gli adolescenti ad un uso appropriato, evitando situazioni di abuso che potrebbero innescare meccanismi di emulazione o dipendenza.
E’ questo l’obiettivo del progetto promosso da Farmindustria e Federsanità finalizzato a far conoscere i farmaci, la loro somministrazione, le regole del corretto utilizzo, le interazioni. L’hashtag che accompagna il progetto di educazione sanitaria è “#eleggistofoglio” con un invito diretto e semplice a leggere il cosiddetto bugiardino o foglietto illustrativo.
“Un progetto che abbiamo fortemente voluto insieme Federsanità-Anci – ha affermato il Presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi (nella foto) – per avvicinare le nuove generazioni alle Scienze della vita ai temi della Salute e della Prevenzione e all’importanza dell’uso corretto dei Farmaci. E quanto sia importante la salute, lo abbiamo visto chiaramente con la pandemia da Covid-19. Ecco perché è fondamentale portare nelle scuole un messaggio educativo su questo tema. Un ruolo di primo piano è svolto proprio dalle imprese del farmaco. Un settore altamente tecnologico, che vive di ricerca e di innovazione, di idee nuove, entusiasmo e coraggio. Per questo puntiamo molto sui giovani. E lo dimostra infatti la crescita dell’occupazione negli ultimi 5 anni del 13% degli under 35, tra cui molte donne. Con contratti in oltre l’80% dei casi a tempo indeterminato. Le nuove generazioni ci stanno a cuore perché alimentano il nostro futuro, un futuro che non può prescindere dalla Salute e dalla Prevenzione, Ricerca e nuove competenze per lavoro di qualità”.
Sono tre gli istituti secondari superiori coinvolti: il Liceo Scientifico Cannizzaro di Roma, l’Istituto Tecnico e Liceo Scientifico B.
Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti