Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Partorire cambia in modo permanente le ossa

Ortopedia Redazione DottNet | 04/11/2022 13:29

Nello studio, i ricercatori hanno esaminato il tasso di crescita dell’osso lamellare nei femori, o femore, di primati maschi e femmine che avevano vissuto presso la Sabana Seca Field Station a Porto Rico e sono morti per cause naturali

Un team di antropologi ha scoperto che la riproduzione altera permanentemente le ossa delle femmine in modi non conosciuti in precedenza. La sua scoperta, basata sull’analisi dei primati, getta nuova luce su come il parto possa cambiare in modo permanente il corpo. “I nostri risultati forniscono ulteriori prove del profondo impatto che la riproduzione ha sull’organismo femminile, dimostrando ulteriormente che lo scheletro non è un organo statico, ma dinamico che cambia con gli eventi della vita “, spiega Paola Cerrito, che ha guidato la ricerca come studente di dottorato presso il Dipartimento di Antropologia e il College of Dentistry della New York University. In particolare, i ricercatori hanno scoperto che le concentrazioni di calcio, magnesio e fosforo sono più basse nelle femmine che hanno sperimentato la riproduzione. Questi cambiamenti sono legati al parto stesso e all’allattamento. Tuttavia, avvertono che mentre altri studi clinici mostrano che calcio e fosforo sono necessari per una forza ossea ottimale, i nuovi risultati non affrontano le implicazioni generali sulla salute né per i primati né per gli esseri umani. Piuttosto, dicono, il lavoro illumina la natura dinamica delle nostre ossa. “Un osso non è una parte statica e morta dello scheletro“, osserva l’antropologa della NYU Shara Bailey, uno degli autori dello studio. “Si adatta continuamente e risponde ai processi fisiologici”. Gli altri autori dello studio, apparso sulla rivista PLOS ONE , sono Timothy Bromage, professore al NYU College of Dentistry, Bin Hu, professore a contratto al NYU College of Dentistry, Justin Goldstein, dottorando alla Texas State University, e Rachel Kalisher, dottoranda alla Brown University. È noto da tempo che la menopausa può avere un effetto sulle ossa delle donne. Meno chiaro è come gli eventi del ciclo di vita precedenti, come la riproduzione, possano influenzare la composizione scheletrica. Per affrontare questo problema, i ricercatori hanno studiato l’osso lamellare primario, il principale tipo di osso in uno scheletro maturo. Questo aspetto dello scheletro è una parte ideale del corpo da esaminare perché cambia nel tempo e lascia marcatori biologici di questi cambiamenti, consentendo agli scienziati di monitorare le alterazioni durante la vita.

Nello studio, i ricercatori hanno esaminato il tasso di crescita dell’osso lamellare nei femori, o femore, di primati maschi e femmine che avevano vissuto presso la Sabana Seca Field Station a Porto Rico e sono morti per cause naturali. I veterinari della stazione sul campo avevano monitorato e registrato informazioni sulla salute e sulla storia riproduttiva di questi primati, consentendo ai ricercatori di abbinare i cambiamenti della composizione ossea agli eventi della vita con notevole precisione. Cerrito e i suoi colleghi hanno utilizzato la microscopia elettronica e l’analisi a raggi X a dispersione di energia, metodi comunemente utilizzati per misurare la composizione chimica dei campioni di tessuto, per calcolare i cambiamenti nelle concentrazioni di calcio, fosforo, ossigeno, magnesio e sodio nelle ossa dei primati. I loro risultati hanno mostrato diverse concentrazioni di alcuni di questi elementi nelle femmine che hanno partorito rispetto ai maschi e alle femmine che non hanno partorito. In particolare, nelle femmine che hanno partorito, calcio e fosforo erano più bassi nell’osso formato durante gli eventi riproduttivi. Inoltre, c’è stato un calo significativo della concentrazione di magnesio durante l’allattamento al seno dei bambini da parte di questi primati. “La nostra ricerca mostra che anche prima della cessazione della fertilità lo scheletro risponde dinamicamente ai cambiamenti dello stato riproduttivo”, afferma Cerrito, ora ricercatore presso l’ETH di Zurigo. “Inoltre, questi risultati riaffermano l’impatto significativo che il parto ha su un organismo femminile: semplicemente, la prova della riproduzione è” scritta nelle ossa “per tutta la vita”.

Commenti

I Correlati

Infiltrazioni con antinfiammatori e acido ialuronico, PRP (Plasma Ricco di Piastrine) e cellule mesenchimali: trattamenti mini invasivi per trattare l’artrosi da lieve a moderata, e ridurre il dolore

Fusco: "Lo studio della osteonecrosi della mandibola e delle ossa mascellari superiori correlata a farmaci è tuttora un oggetto di grande interesse per molti medici, chirurghi, professionisti della salute del cavo orale e ricercatori italiani"

Il rischio di parto pretermine è più elevato con il vaccino candidato

Ortopedia, tra luoghi comuni e false credenze

Ortopedia | Redazione DottNet | 29/02/2024 13:26

A confermarlo per fare chiarezza, il Presidente della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT, Alberto Momoli, Direttore UOC Ortopedia e Traumatologia, Ospedale San Bortolo, Vicenza

Ti potrebbero interessare

Infiltrazioni con antinfiammatori e acido ialuronico, PRP (Plasma Ricco di Piastrine) e cellule mesenchimali: trattamenti mini invasivi per trattare l’artrosi da lieve a moderata, e ridurre il dolore

Ortopedia, tra luoghi comuni e false credenze

Ortopedia | Redazione DottNet | 29/02/2024 13:26

A confermarlo per fare chiarezza, il Presidente della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT, Alberto Momoli, Direttore UOC Ortopedia e Traumatologia, Ospedale San Bortolo, Vicenza

Pubblicato su Advanced Materials lo studio dell’Istituto Mario Negri in collaborazione con il Politecnico di Milano

Il trattamento non ha comportato una minore incidenza di fratture cliniche rispetto al placebo