
Eletta la nuova presidente Aimo: è Alessandra Balestrazzi
Con oltre 2.500 esperti del settore provenienti da tutta Italia, si è concluso sabato scorso a Roma il 13esimo Congresso Nazionale AIMO, il primo organizzato congiuntamente con gli oculisti SISO. "Sono state giornate di intensi lavori, tra dibattiti e incontri sulle principali e più attuali tematiche oftalmologiche, compresi dei focus sulla professione anche in ambito medico-legale - ha commentato la neo presidente dell’Associazione Italiana dei Medici Oculisti, Alessandra Balestrazzi (nella foto) - Naturalmente non sono mancate le sessioni di chirurgia in diretta, il nostro ‘fiore all’occhiello’ - ha commentato Alessandra Balestrazzi - che hanno visto esperti chirurghi all’opera collegati dalle sale operatorie della UOC di Oculistica dell’Ospedale Sant’Antonio, diretta dal dottor Alessandro Galan, dell’Ospedale San Gerardo di Roma, diretto dal dottor Michele Coppola, ma anche da quelle del Policlinico Gemelli, dirette dal professor Stanislao Rizzo, e dalle sale operatorie della Clinica ‘Vista Vision’ di Roma, con interventi di altissimo livello.
SIN ribadisce l’importanza della prevenzione per l’identificazione precoce di patologie come retinopatia del prematuro e cataratta congenita
I risultati suggeriscono che ridurre l'esposizione agli inquinanti potrebbe contribuire a rallentare la progressione della miopia, condizione sempre più comune nei bambini
Chi si opera in giornata su entrambi gli occhi ottiene risultati visivi altrettanto buoni se non migliori rispetto a chi aveva eseguito due operazioni separate
A Euretina risultati studi real world per aflibercept 8 mg in degenerazione maculare neovascolare legata all'età ed edema maculare diabetico
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti