Uno dei due bandi prevede 300 borse da 3.100 euro per gli studi universitari dei figli dei camici bianchi attivi – anche se pensionati – che versano i contributi di “Quota B” all’Enpam
Anche per quest’anno l’Enpam conferma il proprio sostegno nei confronti dei figli dei medici e degli odontoiatri liberi professionisti e degli orfani dei "camici bianchi", pubblicando due bandi per 675 borse di studio. I sussidi, per i quali sono previsti requisiti di merito e di reddito, sono finanziati con uno stanziamento complessivo che tocca i 2,6 milioni di euro. 300 BORSE PER I FIGLI DEI LIBERI PROFESSIONISTI Uno dei due bandi prevede 300 borse da 3.100 euro per gli studi universitari dei figli dei camici bianchi attivi – anche se pensionati – che versano i contributi di "Quota B" all’Enpam.
335 BORSE PER GLI ORFANI
Per gli orfani di medici e odontoiatri, il bando appena pubblicato stanzia 295 borse di studio, da 600 a 3.100 euro, per chi frequenta le elementari, le medie, le superiori e l’università. Per diplomati e laureati con il massimo dei voti è previsto un bonus che aumenta del 50% l’importo. E anche in questo caso, per chi si laurea con 110 e lode, la borsa diventa di 4.650 euro. Sono state bandite poi altre 40 borse di studio per il pagamento delle rette Onaosi, la Fondazione che assiste gli orfani dei sanitari. I sussidi coprono i costi della retta per frequentare il convitto di Perugia – per gli studenti delle scuole medie e superiori –, collegi e centri formativi universitari di Perugia, Padova, Bologna, Torino, Pavia, Napoli e Messina.
UN ALTRO BANDO PER I COLLEGI DI MERITO
Queste borse di studio si aggiungono ai fondi messi a disposizione dall’Enpam con un altro bando, dedicato agli studenti universitari figli degli iscritti Enpam e per gli stessi studenti iscritti all’Ente di previdenza, che hanno ottenuto l’ammissione ai collegi di merito. Per loro la borsa di studio ha un valore fino a 5mila euro e lo stanziamento è sufficiente per accordare il sussidio ad almeno 40 studenti.
Qui i bandi per tutte le borse di studio Enpam https://www.enpam.it/comefareper/chiedere-un-aiuto-economico/borse-di-studio/
Scotti: "Per me questo nuovo incarico rappresenta soprattutto una responsabilità e un impegno in risposta all'Assemblea e a tutti i medici che in Enpam trovano la loro casa previdenziale"
A guidare la Consulta in qualità di presidente sarà Salvatore Casà, 64 anni, odontoiatra iscritto all'ordine di Agrigento
La procedura consente di selezionare l’opzione per richiedere la valutazione senza necessità della visita diretta
Gli interessati debbono presentare una specifica domanda al momento dell’assunzione ovvero nel corso della prestazione lavorativa svolta presso l’Unione Europea
Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo
Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile
L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.
Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese
dottnet.title.comments