Diabete e malattie metaboliche, cosa fare?
Tra le più comuni malattie metaboliche, il diabete, che affligge indistintamente giovani ed adulti (mellito di tipo “1” e “2”), e che secondo i dati forniti dalle associazioni per i diabetici, riguarda da vicino 3,5 milioni di malati (pari al 6% dell’intera popolazione), e fra 40 anni potrebbero arrivare a 4 milioni. Nel 2025, in tutto il mondo, colpirà 380 milioni di persone. Dati spaventosi, che avvicinano il diabete a molte patologie infettive ed epidemie come la malaria e la tubercolosi. Convivere e vivere al fianco di questa patologia è però possibile. Al Caffè gli esperti spiegheranno come e con quali accorgimenti. Tra le malattie metaboliche più comuni, che saranno passate in rassegna, ci sono anche le lipidemie e l’acetone che colpisce i bambini. Diabete e le lipidemie sono tra i principali fattori di rischio cardiovascolare. Forme che possono essere prevenute, curate, e soprattutto, tenute a bada dalla medicina moderna e da corretti stili di vita e alimentazione.
Fonte: Ufficio Stampa La Versiliana Festival